• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Lingua [51]
Grammatica [31]
Letteratura [26]
Biografie [20]
Arti visive [17]
Mitologia [15]
Archeologia [14]
Lessicologia e lessicografia [14]
Religioni [11]
Fisica [10]

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] romancio (dal romancio); barbera, brocco, brogli/accio, (cavolo) cappuccio, cicchetto, fondut/a, fontina. gian/duia, grissino, monferr/ino, mort/izza, pappard/ella fig., pelandrone, ram/azza, travet (dal piemontese): C. Pavese (cuneese) 1950 La bella ... Leggi Tutto

deonomastici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] da -ano (che, a differenza di -iano, è molto diffuso tra gli etnici: africano, americano, friulano, molisano) e da -ino (trentino, parigino, bolzanino, reggino). Si osservi che la formazione di etnici è particolarmente ricca con oltre trenta suffissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ETIMOLOGICAMENTE – AFFISSAZIONE – DEONOMASTICA – SINGAPORIANO

metrica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metrica Sergio Bozzola Le regole della scrittura in versi Ogni scrittore che compone versi si sottopone volontariamente ad alcune regole. Possiamo paragonare tali regole a quelle che governano, per [...] le rime nelle due ultime strofe sono le stesse, ma sono diverse da quelle precedenti (nel nostro esempio finiscono in -aio e -ino). Oltre al sonetto, ci sono molti altri metri. Il metro della Divina Commedia, per esempio, è la terzina. Poi ci sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (4)
Mostra Tutti

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (Μέγαρα) L. Rocchetti Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] . Scendendo, egli nota la tomba di Kallipolis, figlia di Alkathoos, e sulla strada verso il pritaneo è citata la tomba di Ino ed un heròon di Ifigenia. All'interno della città Pausania nota alcune tombe tra le quali quella dei caduti nelle guerre ... Leggi Tutto

due

Enciclopedia Dantesca (1970)

due (Duo) Federigo Tollemache È presente con notevole frequenza in tutte le opere dantesche. Nella Vita Nuova d. ricorre soprattutto come base di divisione e di suddivisione delle poesie (nove bipartizioni [...] volte si tratta solo di ricordi: i due giusti di Firenze (If VI 73), i due miglior da Fano (XXVIII 76), i due figli di Ino (XXX 5) e quelli di Isifile (Pg XXVI 95), i due occhi del cielo, Apollo e Diana (XX 132). Si potrebbero ricordare anche le due ... Leggi Tutto

Neologismi sport e tempo libero

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi sport e tempo libero candy color loc. s.le m. Nella moda, colore basico, netto, squillante, come quello di certi dolciumi o caramelle per bambini. • [tit.] Unghie in candy [...] vanityfair.it, 18 febbraio 2015, blog ‘Le donne di Guy’). Derivato dalla loc. ingl. social (network) con l’aggiunta del suffisso -ino. Già attestato in wired.it, 1° febbraio 2013, blog ‘Ifiona’ (Matteo Bordoni). window shopping loc. s.le m. L’andare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INSTAGRAM – FACEBOOK – VANIGLIA – YOUTUBE

CLEMENTE Alessandrino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani. Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] diversi dèi dalle caratteristiche proprie di ognuno: Dioniso dalla veste; Efesto dalla sua arte; Demetra dalla sua sventura; Ino dal velo; Posidone dal tridente; Zeus dal cigno; Eracle dalla pira e Afrodite dalla nudità. Per combattere l'idolatria ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932 Rolly Marchi Numero Olimpiade: III Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 17 Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne) Numero atleti italiani: 12 (12 [...] in combinata e quattordicesimo nel salto, e per il nostro livello fu un risultato apprezzato. Il gardenese Ino Dallago fu sedicesimo nel salto e diciassettesimo in combinata nordica. Andrea Vuerich arrivò venticinquesimo nella 18 km, davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – FRANKLIN D. ROOSEVELT – CORTINA D'AMPEZZO – ACHILLE STARACE – HERBERT HOOVER

Neologismi tecnologia e scienze applicate

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi tecnologia e scienze applicate auto connessa loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] a nessuno che possieda uno smartphone, tuttavia non tutti ne conoscono il significato (Valentina Spotti, giornalettismo.com, 25 marzo 2015, ‘Archives’). Derivato dal marchionimo WhatsApp (Messenger) con l’aggiunta del suffisso diminutivo ino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CELLULARI INTELLIGENTI – ELETTROCARDIOGRAMMA – CORRIERE DELLA SERA – INTERNET OF THINGS

FETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI, Domenico Gabriello Milantoni Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Dorotheum, 27-29 febbr. 1936, n. 9; Davide con la testa di Golia, Norimberga, Akademie der Bildenden Künste; Ino (Leucotea), Veltrusy (Repubblica Ceca), castello; o anche l'intenso Ecce Homo, Firenze, Galleria degli Uffizi (cfr. Safarik-Milantoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETTI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
ino-
ino- [dal gr. ἴς ἰνός «fibra»]. – Primo elemento di parole composte, italiane e latine, formate modernamente nel linguaggio scientifico, con riferimento alle fibre di tessuti animali o vegetali: inocito, inotropo, ecc.
-ino¹
-ino1 -ino1 (f. -ina). – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine (in alcuni usi presente già in latino), adoperato con funzioni varie: 1. Con valore alterativo, forma il diminutivo di sostantivi, come nipotino, visino, gattino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali