Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] , Romae 1963, pp. 393-493, e in Bernard von Clairvaux, Sämtliche Werke latein/deutsch, hrsg. von G.B. Winkler, I, Innsbruck 1990, pp. 611-841. Cfr. R. Rieger, De consideratione (Bernhard von Clairvaux), in Lexikon der theologischen Werke, hrsg. von M ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , Aus der Camera Apostolica des 15. Jahrhunderts. Ein Beitrag zur Geschichte des päpstlichen Finanzwesen und des endenden Mittelalters, Innsbruck 1889, passim; L. Célier, Alexandre VI et la réforme de l'Église, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nel marzo del 1563, nella carica di presidente. Riuscì a guadagnarsi sia l'imperatore, con la missione a Innsbruck di aprile, sia il cardinale di Lorena, fino allora capo dell'opposizione e tacciato di criptoprotestantesimo, diventato infine ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , ma si trattava di eccezioni. Alla morte di Pio IX si moltiplicarono le pressioni per una nuova politica archivistica: da Innsbruck scrisse il grande storico Grisar; contemporaneamente, da altre parti, un anonimo, e infine da Roma stessa il giovane ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , a cura di C. Re, Roma 1880, p. CIV.
E. von Ottenthal, Die Bullenregister Martin V. und Eugen IV., Innsbruck 1885.
Id., Regulae cancellariae apostolicae. Die päpstlichen Kanzleiregeln von Johannes XXII. bis Nicolaus V., ivi 1888, pp. 153, 180.
Le ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] den Führer? Das Verhältnis von NS-Bewegung und katholischer Kirche vor der Machtergreifung Hitlers im Deutschen Reich, Innsbruck 1996.
Cl. Thoma, Versteckte und verpasste Botschaft für die Juden, "Freiburger Rundbrief. Beiträge zur Förderung der ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] . Williams, The Son’s Knowledge of the Father in Origen, in Origeniana Quarta, Die Referate des 4. Internationalen Origeneskongresses (Innsbruck, 2-6 September 1985), pp. 146-153 e soprattutto D. Dainese, Passibilità divina. La dottrina dell’anima in ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.