DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] diplomatico..., I, Napoli 1878, nn. 162, 202; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, V, 1, Innsbruck 1881, n. 4765; P. Durrieu, Les archives angevines de, Naples, I, Paris 1886, pp. 105-09; Codice diplom. barese, VIII, a ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] 222-247. Su un piano più generale, ma non meno importanti per capire il B., si vedano: J. Egger, Geschichte, Tirols..., I, Innsbruck 1872, pp. 457-467; R. Cessi, La giovinezza di Pietro Tomasi, erudito del sec., XV, in Athenaeum, I (1913), pp. 129 ss ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] , De corpore et sanguine Domini, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXXVII, coll. 371 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, Innsbruck 1901, p. 121 n. 420; F. Gabotto - N. Gabiani, Le più antiche carte dell'Archivio capitolare di Asti, in Biblioteca della ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 3 s.; E. Caspar, Roger II(1101-1154) und die Gründung der normannisch-sicilischen Monarchie. Innsbruck 1904, pp. 46-49; F. Chalandon, Histoire de la domin. normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 373 ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] Venetus 1880, p. 347; II, ibid. 1899, p. 4; Addimentum primum ad J, F. Böhmer, Regesta Imperii, VIII, a cura di A. Huber, Innsbruck 1889, p. 801 n. 697; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, XIII, Venezia 1789, doc. p. 27 n. 1525; C ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] ‘Das Eigene und das Fremde - Beziehungen zwischen verschiedenen Musikkulturen’, a cura di K. Drexel - R. Lepuschitz, Innsbruck 2013 (http://www.uibk.ac.at/ musikwissenschaft/forschung/publikationen/daseigene/cotticelli.pdf; contiene in appendice ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] nell'esercito del Moro in qualità di condottiero tra i principali. Anche dopo la sconfitta e la fuga dello Sforza a Innsbruck, nel settembre del 1499, il C. non venne meno alla fedeltà al suo antico protettore. E quando, nella primavera dell'anno ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] -J. Vaissete, Histoire générale de Languedoc, VIII, Toulouse 1879, coll. 1033 s. n. 228, 1037 s. n. 230/II; E. Winkelmann, Acta Imperit inedita, I,Innsbruck 1880, pp. 124 s. n. 148, 220 ss. n. 239, 526 n. 659, 529 s. n. 663; J. F. Böhmer-J. Ficker-E ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] in der Opera buffa des 18. Jahrhunderts, in Tanz und Bewegung in der barocken Oper, a cura di S. Dahms - S. Schroeder, Innsbruck-Wien 1996, p. 163; Id., La vita musicale napoletana ai tempi di G. Tritto e S. Mercadante vista dai viaggiatori stranieri ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] , Venezia 1890, p. 392 e n. 1; J. Böhmer,, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem;H. Kalbfuss, Urkunden und Regesten zur Rechtsgeschichte Oberitaliens, II,in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.