DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] CCLV, CCCXXIII; III, ibid. 1872, docc. XC, XCIII, XCVI, CXXXIII, CLXXXXIII; Die Urkunden Kaiser Sigmunds, a cura di W. Altmann, Innsbruck 1896-7, ad Indicem; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Sigmunds, a cura di H. Herre, X, Gotha 1900, pp. 33 ss ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] . Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolani 1727, col. 232 (Memoriale G. Venturae); Acta Imperii selecta, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 797 s. n. 1108; Acta Henrici VII, a cura di F. Bonaini, Florentiae 1877, p. 114 n. LXXX; Iohannes a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] , La caduta dei Carraresi signori di Padova, Padova 1890, pp. 14 s., 25; A. Winkelmann, Der Romzug Ruprechts von der Pfalz..., Innsbruck 1892, p. 35; G. Cogo, Brunoro della Scala e l'invasione degli Ungari del 1411, in Nuovo Archivio veneto, III(1893 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] 1877, pp. 673-745), e ristampato da H. Hurter (in Sanctorum Patrum opuscula selecta ad usum praesertim studiosorum theologiae, XXXIX, Innsbruck 1879, pp. 1-123). La fine del prologo (ed. Uccelli, p. 674) permette di assegnare allo scritto una data ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] , que comes Guido Werra eis [i.e. Senenses] legaliter dedit in Podio Bonici" (Acta Imperii selecta…, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, doc. 1130, p. 818).
Nell'aprile del 1157 il G. morì, ancora giovane, a Montevarchi, nell'Aretino, secondo la ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] , Firenze 1881, p. 445; Die Urkunden Kaiser Sigmunds (1410-1437): Regesta Imperii, XI, a cura di W. Altmann, Innsbruck 1897-1900, n. 9051; Acta capitulorum generalium Ordinis praedicatorum, a cura di B.M. Reichert, III, Romae-Stuttgardiae 1898 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] ), pp. 135 s., 140, 165-170, 172, 174; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881, p. 275; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, pp. XXII s., XL, 127 ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] , Bistumsfragen Tirols seit 1918, e H. Kramer, Der Partito popolare im Trentino von 1914, in Südtirol, Land europäischer Bewährung, Innsbruck 1955, pp. 47-88, 157-168; J. Kögl, Der bozner Anteil der Kirche des Heiligen Vigilius im Spiegelbild der ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 15, 20 s., 27, 31; Acta Imperii inedita saeculi XIII, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, docc. 693, pp. 546-554; 908, p. 685; Codice diplomatico della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] . Tihon, ibid. 1932, p. 473; Vatikan. Akten zur deutschen Gesch. in der Zeit Kaiser Ludwigs des Bayern, a cura di S. Riezler, Innsbruck 1891, nn. 1857 s., 1860, 1869 s., 1875, 1881, 1895; Nova Alemanniae, a cura di A. Stengel, I, Berlin 1921, nn. 431 ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.