BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] Classe, 1894, p. 218; A. Hofmeister, Markgrafen und Markgrafschaften..., in Mitteilungen d. Inst. f.österr. Geschichtsforschung, VII Ergänzungsband, Innsbruck 1907, pp. 292 s.; X. Poli, La Corse dans l'antiquité et dans le haut Moyen Age, Paris 1907 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] a cura di Q. Sella, I-IV, Roma 1880, doc. 927; Acta Imperii ined. saeculi XIII et XIV, a cura di E. Winkelmann, II, Innsbruck 1885, docc. 386; 390; Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 119 s.; G. Barelli ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] , a cura di H.G. Hewlett, London 1889, ad ind.; Acta Imperii inedita saeculi XIII, a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1880, p. 608; Chronicon Wormatiense, a cura di H. Boos, in Monumenta Wormatiensia. Annalen und Chroniken, Berlin 1893, p. 175 ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] Ansone di Benevento, in Samnium, XXXI (1958), p. 128; G. Fürst, Kennen wir die Wähler Gelasius' II.?, in Festschrift K. Pivec, Innsbruck 1966, pp. 69 s.; P. R. McKeon, The Lateran Council of 1112, in Mediaevalia et Humanistica, XVII (1966), pp. 3 ss ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] cura di W. Altmann, Berlin 1893, p. 71; Regesta Imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds (1410-1437), a cura di W. Altrnann, Innsbruck 1896-1900, ad Indicem; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, I-IV, Münster i. W. 1896-1928, ad Indices ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] 604-623; I.P. Dengel, Eine Beschreibung Tirols aus dem Jahre 1471, in Veröffentlichungen del Museums Ferdinandeum in Innsbruck, XII (1932), pp. 207-232; H. Kramer, Agostino Patrizis Beschreibung der Reise des Kardinallegaten Francesco Piccolomini zum ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] 1928, pp. 441 s., 470, 472-474; Regesta imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds (1410-1437), II, a c. di W. Altmann, Innsbruck 1897-1900, n. 9621; Zsigmondkori oklevéltár, II, 1-2, a c. di E. Mályusz, Budapest 1956-1958, ad Indicem (s.v. Benzis de ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] di L. de Mas Latrie, Paris 1871, pp. 411, 449 s., 454; Acta Imperii inedita saeculi XIII, a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1880, pp. 237, 239, 527; Gestes des Chiprois, a cura di G. Paris - L. de Mas Latrie, in Recueil des historiens des croisades ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] Storia della città di Parma, Parma 1793, III, pp. 52, 60, 101 s.; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, pp. 314 ss., 329, 331 s.; E. P. Vicini, I podestà di Modena (1156- 1796), Roma 1913, pp. 75 s.; E ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Fregnano); XIII, ibid. 1908, p. 147(per Paolo e Fregnano); J. F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di W. Altmann, XI, Innsbruck 1897-1900,nn. 6332-6335, 6341, 6419, 6643, 10311, 10773(per Paolo); 10773(per Fregnano); 2793, 7199, 8378, 8388, 12298(per ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.