LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] VI, 1; Acta Imperii inedita, II, Urkunden und Briefezur Geschichtedes Kaiserreichs und des Königreichs Sizilien in den Jahren 1200-1400, Innsbruck 1885; M.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Böhmer-E. Mühlbacher-J. Lechner, Die Regesten des Kaiserreichs unter den Karolingern, in J. F. Böhmer, Regesta Imperii, I, Innsbruck 1908, pp. 69-145. - Annales regni Francorum e Annales qui dicuntur Einhardi, ad a. 772-796, ed. Fr. Kurze, Scriptores ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] " l'imperatore vorrà "sia admesso con gli elettori al trattato". Per quanto scoraggiato Castagna prosegue il suo viaggio e, passando per Innsbruck, il 26 ottobre è a Praga. Freddo con lui, sin dalla prima udienza, Rodolfo II: a Castagna che insiste ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] relative a tutto il periodo considerato: Acta Imperii selecta. Urkunden deutscher Könige und Kaiser 928-1398, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870; Corpus Iuris Canonici, a cura di A. Friedberg, I-II, Leipzig 1879 (riprod. anast. Graz 1959); M.G.H ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] , I, a cura di A. Thiel, Brunsbergae 1867, pp. 292-293, 350-352, 567-568.
Acta Imperii selecta, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, nr. 299, p. 264.
Corpus iuris canonici, a cura di E. Friedberg, I, Lipsiae 1879, coll. 18-19; II, ivi 1879, I, 15 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] et al., Rom-Wien 1964, 1979, 1993, 1995, 1997, 2001; M. Tangl, Die päpstlichen Kanzleiordnungen 1200-1500, Innsbruck 1894; K. Hampe, Eine Schilderung desSommeraufenthaltes der römischen Kurie unter Innozenz III. in Subiaco 1202, in Historische ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] pp. 35-90 (relaz. del nunzio sulla sua missione inviata al cardinale Ruffat); Regesta Imperii, VI, a cura di V. Samanek, Innsbruck 1948, p. 384 n. 1033; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon (1314-76), Città del Vaticano 1934 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] S. Sedis, III, Romae 1862, nn. 1-70; E. von Ottenthal, Die päpstlichen Kanzleiregeln von Johannes XXII. bis Nicolaus V., Innsbruck 1888, pp. 55-81; Bullae Bonifacii IX P. M., in Mon. Vat. historiam regni Hungariae illustrantia, s. 1, III, 1 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Christianorum", 29, 1992, pp. 75-112.
S.C. Kessler, Gregor der Grosse als Exeget. Eine theologische Interpretation der Ezechielhomilien, Innsbruck-Wien 1995.
Moralia in Job, a cura di M. Adriaen, I-III, Turnholti 1979-85; con trad. francese: Morales ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] pp. 37-57.
Sulle trattative relative alla Germania:
L. König, Pius VII., die Säkularisation und das Reichskonkordat, Innsbruck 1904.
H. Bastgen, Napoleons und Dalbergs Kirchenpolitik, Paderborn 1917.
R. Colapietra, La formazione diplomatica di Leone ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.