• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [1879]
Letteratura [63]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Sport [45]
Geografia [35]

Greinz, Rudolf

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Pradl, Innsbruck, 1866 - Innsbruck 1942). Legato intimamente alla sua patria tirolese, ha narrato con particolare insistenza storie di contadini. Fra i romanzi: Das stille Nest (1907), [...] Das Haus Michael Senn (1909), Allerseelen (1910), Der Garten Gottes (1919), Königin Heimat (1921); fra le raccolte di racconti, Versunkene Zeit (1929); fra i lavori teatrali, Thurnbacherin (1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK

Zingerle, Ignaz Vincenz

Enciclopedia on line

Filologo austriaco (Merano 1825 - Innsbruck 1892), prof. all'univ. di Innsbruck (dal 1859); compose liriche (Von den Alpen, 1850); in collaborazione col fratello Joseph, pubblicò Kinder- und Hausmärchen [...] aus Tirol (1852) e Kinder- und Hausmärchen aus Süddeutschland (1854). Studioso profondo della poesia e della storia tirolese, pubblicò: Sagen aus Tirol (1850); Tirolische Natur, Geschichte und Sage im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – MERANO

Gilm zu Rosenegg, Hermann von

Enciclopedia on line

Poeta austriaco (Innsbruck 1812 - Linz 1864); funzionario dello stato, fu perseguitato per i suoi anticlericali Jesuitenlieder. Hanno un certo rilievo la sua lirica popolareggiante legata alla natura e [...] la lirica d'amore di tendenza romantica (Tiroler Schützenleben, 1863; Gedichte, post., 1864-65; Aus gewählte Dichtungen, fra cui Jesuitenlieder, post., 1889). Sono state pubblicate anche le sue lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – LINZ

Holgersen, Alma

Enciclopedia on line

Scrittrice austriaca (Innsbruck 1896 - ivi 1976). Figlia di un alto funzionario dell'amministrazione imperiale, studiò musica e pittura. Avversa al nazismo, ne fu a sua volta osteggiata. Ha scritto in [...] prevalenza romanzi di tema sociale o religioso, portando un ripetuto appello all'umana bontà. Da ricordare: Der Wundertäter (1936), Du hast deinen Knecht nicht aus den Augen verloren (1938), Kinderkreuzzug ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – NAZISMO

Pichler, Adolf

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Erl, Tirolo, 1819 - Innsbruck 1900). Prof. di mineralogia e geologia a Innsbruck, fu assai legato al Tirolo, di cui cantò bellezze paesaggistiche e tradizioni popolari. Fra le sue [...] molte pubblicazioni, i volumi di poesie Frühlieder aus Tirol (1846), Marksteine (1874), Spätfrüchte (1896), e di racconti Aus den Tiroler Bergen (1862), Allerlei Geschichten aus Tirol (1867) e Jochrauten, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – INNSBRUCK – TIROLO – BERGEN

Schröder, Leopold von

Enciclopedia on line

Indianista tedesco (Dorpat 1851 - Vienna 1920), prof. nelle univ. di Dorpat (1882-94), Innsbruck (1894-99) e Vienna (dal 1899); ha edito testi sanscriti e pubblicato varie opere tra le quali più significative: [...] Indiens Literatur und Cultur in historischer Entwicklung (1887); Arische Religion (1914) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA – INNSBRUCK – TEDESCO – VIENNA – DORPAT

Balde, Jakob

Enciclopedia on line

Balde, Jakob Poeta neolatino tedesco (Ensisheim 1604 - Neuburg 1668); gesuita, insegnò lingue classiche e retorica a Monaco, Innsbruck e Ingolstadt. La sua opera (Lyricorum libri IV, Epodon liber I, 1643) è una delle [...] ultime testimonianze della morente poesia umanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGOLSTADT – INNSBRUCK – RETORICA – NEUBURG – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balde, Jakob (1)
Mostra Tutti

Farinèlli, Arturo

Enciclopedia on line

Storico della letteratura italiano (Intra 1867 - Torino 1948); prof. di lingue neolatine all'univ. di Innsbruck (1896-1904), poi di letteratura tedesca in quella di Torino (1907-37); accademico d'Italia [...] dal 1929. Dedicò molti scritti ai rapporti fra le letterature europee, e promosse con ogni mezzo gli studî di germanistica in Italia, allora appena sul nascere. Temperamento romantico, dallo stile infervorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – LINGUE NEOLATINE – ROMANTICISMO – INNSBRUCK – TORINO

Martin, Johannes

Enciclopedia on line

Poeta austriaco (Schnifis, Vorarlberg, 1633 - Costanza 1702). Dapprima attore girovago, attivo fra l'altro alla corte dell'arciduca Ferdinando Carlo a Innsbruck, nel 1662 si diede allo studio della teologia, [...] ed entrò nel 1665 nell'ordine dei Cappuccini. Poeta popolareggiante assai noto ed efficace, scrisse di preferenza poesie religiose in chiave pastorale. Fra le altre raccolte: Philotheus, oder des Miranten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – INNSBRUCK – TEOLOGIA

ZINGERLE, Ignaz Vincenz, dal 1890 nobile von Summersberg

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGERLE, Ignaz Vincenz, dal 1890 nobile von Summersberg Emma Mezzomonti Filologo e scrittore, nato il 6 giugno 1825 a Merano, morto il 17 settembre 1892 a Innsbruck. Compiuti gli studî liceali a Merano [...] sotto la guida di Beda Weber, si dedicò alla filologia germanica all'università di Innsbruck, che lo ebbe bibliotecario e dal 1859 professore ordinario di lingua e letteratura tedesca. Autore di liriche (Frühlingszeitlosen, 1848, Von den Alpen, 1850 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali