BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] S. Sedis, III, Romae 1862, nn. 1-70; E. von Ottenthal, Die päpstlichen Kanzleiregeln von Johannes XXII. bis Nicolaus V., Innsbruck 1888, pp. 55-81; Bullae Bonifacii IX P. M., in Mon. Vat. historiam regni Hungariae illustrantia, s. 1, III, 1 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] . L’inevitabile invasione avviene nell’estate dell’anno successivo; il 2 settembre il Moro lascia Milano per raggiungere Innsbruck e chiedere l’aiuto dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo. Il tradimento del castellano Bernardino da Corte spiana la ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Christianorum", 29, 1992, pp. 75-112.
S.C. Kessler, Gregor der Grosse als Exeget. Eine theologische Interpretation der Ezechielhomilien, Innsbruck-Wien 1995.
Moralia in Job, a cura di M. Adriaen, I-III, Turnholti 1979-85; con trad. francese: Morales ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , 379 s., 380-382; VI (1877), pp. 4952; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV. Urkunden, Innsbruck 1874, pp. 536-538; C. Cottae Tractatio de Iurisperitis, in G. Panziroli, De claris Leguni interpretibus libri, Lipsiae ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Sieges, in Inszenierung des Sieges – Sieg der Inszenierung. Interdisziplinäre Perspektiven, hrsg. von M. Fahlenbock, I. Schnei;der, L. Madersbacher, Innsbruck 2011, pp. 237-254.
9 Per quanto riguarda i fregi dell’arco di Costantino si veda H.P. L ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] pp. 37-57.
Sulle trattative relative alla Germania:
L. König, Pius VII., die Säkularisation und das Reichskonkordat, Innsbruck 1904.
H. Bastgen, Napoleons und Dalbergs Kirchenpolitik, Paderborn 1917.
R. Colapietra, La formazione diplomatica di Leone ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] . Bruder, Die philosophischen Elemente in den Opuscula sacra des B., Leipzig 1928; H. J. Brosch, Der Seinsbegriff bei B., Innsbruck 1931; A. Becker-Freyseng, Die Vorgeschichte des philosophischen Terminus "contingens" bei B. und ihr Verhältnis zu den ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nel marzo del 1563, nella carica di presidente. Riuscì a guadagnarsi sia l'imperatore, con la missione a Innsbruck di aprile, sia il cardinale di Lorena, fino allora capo dell'opposizione e tacciato di criptoprotestantesimo, diventato infine ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] fonti narrative e le vicende dell'epoca); A. Overmann, Gräfin Mathilde von Tuscien, ihre Besitzungen,Geschichte ihres Gutes,1115-1230,und ihre Regesten, Innsbruck 1895, pp. 4, 6 ss., 10 ss., 17 s., 20 ss., 30 s., 214, 220, 222 ss., 228, 230; H. Bloch ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , a cura di C. Re, Roma 1880, p. CIV.
E. von Ottenthal, Die Bullenregister Martin V. und Eugen IV., Innsbruck 1885.
Id., Regulae cancellariae apostolicae. Die päpstlichen Kanzleiregeln von Johannes XXII. bis Nicolaus V., ivi 1888, pp. 153, 180.
Le ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.