CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] di S. Francesco a Treviso.
Fonti e Bibl.: H. Wiesflecker, Die Regesten der Grafen von Tirol und Görz, Herzöge von Kärnten, II, 1, Innsbruck 1952, nn. 1, 303 s., 315-341, 498;G. B. Picotti, ICaminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312 ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] , in Rer. Ital. Script., 2a ed., XI, 5, pp. 202-205; J. Ficker, Urkunden zur Geschichte des Römerzuges Kaiser Ludwig des Bayern, Innsbruck 1865, n. 123 pp. 73 s.; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] J.F. Böhmer, Regesta Imperii, VIII, Die Regesten des Kaiserreichs unter Kaiser Karl IV. 1346-1378, a cura di A. Huber, Innsbruck 1877, ad indicem; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] occidentaux, II, Paris 1859, pp. 373 s.; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem, sub voce, Heinrich, Graf v. Malta; Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, ibid., V, 4 ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] 210, 389 s.; V, Die Regesten des Kaiserreiches unter den jüngeren Staufern, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem sub voce Rofrid, Abt von Montecassino; Regesto di Tommaso Decano o Cartolario del convento cassinese (1178 ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 138 s.; L. Wahrmund, Quellen zur Geschichte des römisch-kanonischen Prozesses im Mittelalter, I, 7, Innsbruck 1906, pp. VII-26 (Ordo iudiciorum); I, 8, ibid. 1907, pp. VII-136 (Formularium); L.Frati, L'epistola De ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] , Roma 1892, p. 21; J. F. Böhmer, RegestaImperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmundus (1410-1437), a cura di W. Altmann, Innsbruck 1896, II, pp. 219 n. 9207, 220 n. 9216; Deutsche Reichtstagsakten unter Kaiser Sigmund, 1431-1433, a cura di H. Heere ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] E. Birk, Vindobonae 1873, pp. 29, 190, 202, 771; Regesta Imperii...,XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds, a cura di W. Altman, Innsbruck 1869, ad Indicem; Concilium Basiliense...,II, III, a cura di J. Haller; VIII, a cura di H. Dannenbauer-A. Hartmann-G ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] lega lombarda, Milano 1867, pp. 235, 257, 259, 261, 344, 359, 366-71; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, I, Innsbruck 1868, p. 261; II, ibid. 1869, pp. 245, 275; L. Usseglio, I marchesi del Vasto, in Riv. stor. ital., X ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] Antonio Goretti, questo prototipo quasi mostruoso di grande liuto sarebbe poi entrato nelle collezioni austriache, dapprima a Innsbruck, indi a Vienna, dove oggi lo si ammira al Kunsthistorisches Museum). Il liutista tentò allora d’invertire ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.