GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] et imperatorum, X, 2, Hannover 1979, pp. 369-371, n. 462; J.-F. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, pp. 6 s., 56 s.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1908, pp. 5 s., 89 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] nel febbraio 1552 si manifestarono i primi sintomi del male, divenuto incurabile fra il marzo e l'aprile. La venuta ad Innsbruck di Maurizio di Sassonia e la sospensione del concilio costrinsero il C. e gli altri prelati ad abbandonare Trento. Il 26 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] pp. 495, 674, 719, 771; Nicolas episcopus Botrontinensis, Relatio de Henrici VII imperatoris itinere Italico, a cura di E. Heyck, Innsbruck 1888; J. Viard, Les journeaux du Trésor de Philippe de Valois, Paris 1899, pp. 71, 269, 374; E. Wickersheimer ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di Savoia, ospitando nella sua villa di Palazzolo (della cui Comunità era protettore) il duca del Chiablese che si recava a Innsbruck, e in quell'occasione fu forse concertato qualcosa: di fatto nell'aprile 1771 fu convocato a Torino ed incaricato di ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] , p. 380; III, ibid. 1873, pp. 540, 549 s., 553, 575; W. Altmann, Die Urkunden Kaiser Sigmunds, in Regesta Imperii, XI, Innsbruck 1896-97, ad Indicem; Inventari e regesti dell'Arch. di Stato in Milano: gli atti cancellereschi viscontei, I, Decreti e ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] la repressione della tratta degli schiavi); J. Ohrwalder, Aufstand und Reich des Mahdi im Sudan und meine zehmjährige Gefangenschaft dortselbst, Innsbruck 1892, pp. 84 s., 88; R. von Slatin, Feuer und Schwert im Sudan. Meine Kdmpfe mit den Derwischen ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] , nn. 7253-7254, 7294-7303; S. von Riezler, Vatikanische Akten zur deutschen Geschichte in der Zeit Kaiser Ludwigs des Bayern, Innsbruck 1891, pp. 691-698; H. Finke, Acta Aragonensia, I, Berlin-Leipzig 1908, pp. 431, 436; Regesta chartarum, a cura di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] a Venezia, che l'aveva ottenuta quando Massimiliano era addivenuto alla pace, si recò da lui a Costanza e quindi ad Innsbruck. Il papa invece comprese il C. nei monitori del dicembre contro i Colonna, rei di aver assunto un atteggiamento favorevole ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] 1932, pp. LXIII s.; A. Einstein, Italienische Musik und italienische Musiker am Kaiserhof und an den erzherzoglichen Hofen in Innsbruck und Graz, in Studien zur Musikwissenschaft, XXI (1934), pp. 3-52; A.A. Abert, Die stilistichen Voraussetzungen der ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] G. H. Pertz, Hannoverae 1844, p. 124; K. F. Stumpf-Bren tano, Acta Imp. inde ab Heinrico I ad Heinricum VI usque adhuc ined., I, Innsbruck 1866, pp. 82 s., n. 79; A. Gloria, Codice diplom. padov., I, Venezia 1877, pp. 182, 195 s., 219 s., 332 s., nn ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.