GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] ad usum praelectionum in scholis, I, Romae 1905, pp. 331-333; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, II, Innsbruck 1906, coll. 71 s. n. 2; P. Fournier, Les deux recensions de la collection canonique romaine dite le Polycarpus ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] et curiales de Jean XXII, a cura di A. Coulon, Paris 1900-1961, n. 1707. Vedi inoltre: S. Riezler,Vatikanische Akten, Innsbruck 1891, p. 907; Benoît XII, Lettres communes, a cura di J. M. Vidal, Paris 1902-1911, ad Indicem; Lettres communes de ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] ma adorata et ogni zorn se ne vedano li effecti" (Rubinstein, p. 153). E il 23 ottobre dello stesso anno scriveva da Innsbruck ad un esponente della corte di Mantova (e qui pare di cogliere un suo preciso avvertimento al marchese Francesco): "qui si ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] ; F.W. Barthold, Georg von Frundsberg, Hamburg 1833, passim; A. Moriggi, Leben und Heldentod des Grafen Ludwig von L., Innsbruck 1863; G. Salvioli, Nuovi studi sulla politica e le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-1527, in Archivio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] , I, nn. 21, 2153, 2154, 2704, 2932, 4812, 4813, 4951, 8105, 8566; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker, Innsbruck 1881, nn. 307, 330, 332 s., 1659; Regesta Honorii III, a cura di P. Pressutti, Romae 1885-95, nn. 530, 1604, 2079 s ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] ” cittadina e qualifica capitaneale a Trento fra XII e XIII secolo, Verona 2001, pp. 128 s.; Documenti trentini negli archivi di Innsbruck (1145-1284), a cura di M.C. Belloni, Trento 2004; I patti con il patriarcato di Aquileia 880-1255, a cura ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] Caetani, Città del Vaticano 1936, ad Ind.; J. Wodka, Zur Gesch. der nationalen Protektorate der Kardindle an der römischen Kurie, Innsbruck 1938, p. 45; P. Paschini, Roma nel Rinasc., Bologna 1940, ad Ind.;E. Meuthen, Die letzten Jahre des Nikolaus ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] , Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard, 1192-1272, a cura di J. Ficker, Innsbruck 1881-1892, nn. 315, 317-321, 351 s.; J. von Pflugk-Harttung, Acta Pontificum Romanorum inedita, III, Stuttgart 1888, nn ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] 1844, pp.103 s., 106, 121 s., 129, 132 s.; E. Heyck, Genua und seine Marine im Zeitalter der Kreuzzüge, Innsbruck 1896, ad Ind.;C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1899, pp. 398 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] Chiese di Calabria..., Napoli 1896, pp. 92 ss.; E. Caspar, Die Gründungsurkunden der Sicil. Bistümer und der Kirchenpolitik Graf Rogers I., Innsbruck 1902, pp. 48-51; L. Duchesne, Les évêchés de Calabre, in Mélanges Fabre, Paris 1902, p. 10; Id., Les ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.