CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] della Dieta fosse fissato al 23 aprile. Gli oratori, di conseguenza, erano ancora in viaggio, avendo appena superato Innsbruck, quando furono raggiunti dalla notizia che la Dieta era stata sciolta dall'imperatore che ne aveva convocata un'altra a ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] si fosse allontanato da Firenze per un così lungo periodo di tempo. È invece più plausibile una sua breve permanenza a Innsbruck al servizio dell'imperatore, come risulta da una lettera del 3 genn. 1621, inviata dalla granduchessa Maria Maddalena d ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] vicinanza" della Serenissima, e si mise in viaggio accompagnato dai figli Bartolomeo e Francesco. Il 6 luglio era a Innsbruck, dove affrontò con l'arciduca Ferdinando le questioni dei fuorusciti e le vertenze confinarie in Cadore. Passato per Vienna ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Iohannes Fasolus, De summariis cognitionibus, in Quellen zur Geschichte des römisch-kanonischen Prozesses im Mittelalter, IV, Innsbruck 1928, principalmente dal codice parigino.
Secondo l'unanime parere degli studiosi, contestato solo dal Maffei, il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] C. - che nell'ottobre è stato creato ambasciatore presso l'imperatore - parte nel giugno dell'anno dopo e, passando per Innsbruck e Linz, raggiunge, il 9 luglio, Praga partendone, l'11 ott. 1609, "honorato - così il successore Francesco Priuli - da ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] del tedesco e ai rapporti che da tempo aveva con non pochi studiosi austriaci, egli condusse difficilissime trattative a Innsbruck e Vienna e portò a termine con successo il fondamentale recupero, oltre che di qualche pezzo monumentale, dei beni ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] da Montefeltro, agostiniano, vescovo di Urbino, manoscritto; 6) Super Metaphisica, manoscritto: unico codice conosciuto ad Innsbruck, Universitatsbibliothek, cod. 192, in fol., ff. 172.
Teologiche: 7) Tractatus de resurrectione mortuorum, dedicato al ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] Regio, 26 dic. 1740); scrisse anche il Radamisto (probabilmente un rifacimento de L'amor tirannico), opera rappresentata a Innsbruck in data imprecisata.
Il Manferrari riporta anche un Tito Manlio (libr. di Metastasio, Roma, teatro Argentina, gennaio ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] , 1, pp. CXVI-CXLVII; A. Busson, Die florentinische Geschichte der Malispini und deren Benutzung durch Dante, Innsbruck 1869; P. Scheffer-Boichorst, Die florentinische Geschichte der Malispini, eine Fälschung, in Historische Zeitschrift, XXIV (1870 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] , Lettere, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1880, pp. 336 s.; Regulae cancellariae apostolicae, a cura di E. von Ottenthal, Innsbruck 1888, p. 90; L. Gayet, Le grand schisme d'Occident, I, Pièces justificatives, Florence-Berlin 1889, p. 60; F. Ehrle ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.