AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] ..., II, 1, Torino 1893, pp. 165 ss.; S. Hellmann, Die Grafen von Savoyen und das Reich bis zum Ende des staufischen Periode, Innsbruck 1900, pp.125 ss.; G. De Manteyer, Origines de la Maison de Savoye, Notes additionnelles, in Le Moyen Age, s.2., V ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] della città di Viterbo, II, Roma 1889, pp. 462 ss., 474 ss., 481-484; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, p. 306; L. Mohler, Die Kardinäle Jakob und Peter Colonna..., Paderborn 1914, ad Indicem;R. Neumann, Die Colonna urd ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] , VIII (1777), pp. 135 s., 165-167; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881, p. 275; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, p. 192; Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] per i ruoli buffi. Di lui si conosce pochissimo; si sa soltanto che fu impegnato a Venezia negli anni 1776-77, a Innsbruck nel 1777 e che fu poi chiamato con contratto triennale presso la corte imperiale di Pietroburgo dal 1782 al 1785; ma non avendo ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] accordo con Ottone, figlio di Gozio.
Fonti e Bibl.: J. B. Böhmer,Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; Doc. dell'Arch. Com. di Vercelli relativi ad Ivrea, a cura di C. Colombo, Pinerolo 1901, nn. 28 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] , Hannoverae 1874, p. 5; J. H. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; Andreae Ungari Descriptio victori. ae a Karolo Provinciae comite reportatae, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] bis auf Otto den Grossen (774-962), in Mitteilungen des Instituts für oesterreichische Geschichtsforschung, VII Ergänzungsband, 2 Heft, Innsbruck, 1906, p. 258; R. Pouipardín, Le royaume de Bourgogne (888-1038). Etude sur les origines du Royaume d ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] ., V, Augustae Taurinorum 1848, coll. 1573 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker, Innsbruck 1881-82, nn. 4680a, 5553f, 13265b, 14118a; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 296, 509, 635 ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] il n. 147 e nn. 839, 1706, 1891, 1892, 1893, 5351, 7726, 9057; J. Fr. Böhmer - J. Ficker, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, v. Indice; F. Uglielli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 459 s.; R. Pirro, Sicilia sacra…, I, Panormi ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] , 1, a cura di A. Bonardi, pp. 303, 310; J. F. Böhmer, Regesta Imperii..., V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 1161, 1173, 12618, 12620; P. Gerardo, Vita et gesti d'Ezzelino III…, Venezia 1543, p. 31v;E. I. Salomonii Agri ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.