• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
955 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

DE AMICIS, Anna Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Anna Lucia Bianca Maria Antolini Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci. Domenico, [...] Scolari. Nell'agosto 1765 fu protagonista accanto a G. Guadagni del Romolo ed Ersilia di J. A. Hasse, rappresentato ad Innsbruck in occasione delle nozze dell'arciduca Leopoldo d'Austria con l'infanta Maria Luisa di Borbone. P. Metastasio, autore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Chiara Mercuri Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] . Durante il viaggio il G. si fermò a Venezia, proseguendo poi verso la corte dell'arciduca Sigismondo del Tirolo a Innsbruck, e giungendo a Vienna alla corte imperiale alla fine dell'agosto 1482. Qui ebbe inizio la sua missione, che aveva come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Vitaliano Gaspare De Caro Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] partire forse dal 1665. Non si sa peraltro se il viaggio compiuto dal B. in quell'anno alla corte imperiale ad Innsbruck fosse per incarico del governatore di Milano, Luis Guzmán Ponce de León, oppure fosse in relazione con l'ufficio attribuito allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – IMPERATORE FERDINANDO III – IMPERATORE LEOPOLDO I – BIBLIOTECA AMBROSIANA – TOMMASO DI CARIGNANO

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba Luca Della Libera Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo. Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] (Arch. di Stato di Lucca) sappiamo che arrivo nella capitale asburgica solo il 12 nov. 1651, dopo essersi fermato a Innsbruck e aver ricevuto doni dall'arciduca Ferdinando Carlo di Tirolo. Alla corte viennese il 12 febbr. 1652 venne rappresentata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO II FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO I D'ESTE – IOLANDA DI SAVOIA – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba (2)
Mostra Tutti

PAINELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAINELLI, Andrea Giuseppe Gardoni PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] di Mantova, VI, pp. 2 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, VIII, Die Regesten des Kaiserreichs unter Kaiser Karl IV., Innsbruck 1877, ad ind.; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO Giuseppe Sergi Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] e Bibl.: K. F. Stumpf - Brentano, Die Reichskanzler, III, Acta Imperii inde ab Heinrico I ad Heinricum VI usque adhuc inedita, Innsbruck 1865-1881, n. 346, pp. 492 s.; Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz, in Mom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Lorenzo Lucia Calzona Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] luoghi in cui il padre si spostò per lavoro. La bibliografia più antica concorda nel ricordare un viaggio di Lorenzo a Innsbruck, dove avrebbe lasciato il suo contributo alla celebre collezione di ritratti in miniatura del castello di Ambras: data la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO Paola Novara Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] in Fonti per la storia d'Italia..., XCVI, 1, n. 263; K. Stumpf Brentano, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrhunderts, II, Innsbruck 1865-1883, nn. 1274 ss.; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 3, a cura di M. Uhlirz, Graz-Köln 1957, nn. 887 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Giorgio Ingeborg Walter Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] s.; IV, ibid. 1896, p. 168; Regesta Imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds (1410-1437), a c. di W. Altmann, Innsbruck 1896, n. 503; I Registri viscontei, a c. di L. Fumi, Milano 1925, ad Indicem; Gli atti cancellereschi viscontei, II, Carteggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Guido, detto il Grande

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Guido (Vido), detto il Grande Laura Giannasi Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] concernant les rélations des Chrétiens avec les Arabes..., Paris 1866, app., pp. 82 s. n. VII; J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1868, p. 712 n. 1015; I libri commem. della Rep. di Venezia. Regesti, I, a cura di R. Predelli, Venezia 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 96
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali