CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] morto non molto tempo dopo.
Fonti e Bibl.: J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. 3762; De rebus Regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag. 1283). Documenti inediti estratti dall'Archivio della corona d ...
Leggi Tutto
EBERARDO (Eppo)
Irmgard Fees
Patriarca di Aquileia dal 1043 al 1048, E. aveva un canonicato ad Augusta; il fatto che portino il suo stesso nome il primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e un vescovo di [...] Provincia Aquileiensis, Berlin 1923, p. 30; K. F. Stumpf-Brentano, Die Reichskanzler des X., XI. und XII. Jahrhunderts, Innsbruck 1865-1883, II, Kaiserurkunden…, p. 173, nn. 2191-2233; E. Steindorff, Jahrbücher des Deutschen Reichs unter Heinrich III ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] è la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: J. F.Böhmer. Regesta Imperii, V. a c. di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. 13573, p. 1955; Gli atti perduti della cancelleria angioina trasuntati da Carlo de Lellis, a c. di R. Filangieri, II ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] conscriptum, ibid., XXI, ibid. 1855, p. 771; Acta Imperii inedita seculi XIII, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, pp. 591 s., n. 750; Andreae Ungari Descriptio victoriae a Karolo Provinciae comite reportatae, in Monumenta Germaniae Historica ...
Leggi Tutto
BENINCASA
Carlo Natali
Nacque probabilmente intorno all'anno 1375. Nulla si conosce della sua famiglia; è più probabile che il nome di Benincasa non sia un cognome, ma il suo nome proprio. Incerto è [...] B. Mariae Virginis…,I, Lucae 1719, pp. 415 s.; B. M. Spörr, Lebensbilder aus dem Serviten-Orden, I, Innsbruck 1892, pp. 524-539; Album generale beatorum et beatarum Ordinis Servorum Sanctae Mariae, in Monumento Ordinis Servorum Sanctae Mariae, XII ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] d'Italia, XLIII, pp. 47-50; Nicolaus de Butrinto, Relatio de Henrici VII Imperatoris itinere italico, a cura di E. Heyck, Innsbruck 1888, pp. 57-58; A. Mussato, De gestis Henrici VII, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., X,Mediolani 1727, passim ...
Leggi Tutto
BLASINI, Berengario
**
Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] , Paris 1960-61, ad Indicem (sub voce Bernardus Blasini); E. Werunsky, Der erste Römerzug Kaiser Karl IV. (1354-1355), Innsbruck 1878, pp. 143 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 313; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] tardi con Vinciguerra d'Aversa, notaio della Regia Curia.
Fonti e Bibl.: Acta Imperii inedita, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, n. 750, p. 592; Appendice docum. al "Rigestum comunis Albe", a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1912, n. CXXXVII, p ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] . Il Piemonte, Torino 1899, pp. 366-369; S. Hellmann, Die Grafen von Savoyen und das Reich bis zum Ende der staufischen Periode, Innsbruck 1900, pp. 76-80; C. W. Previté - Orton, The early HistorY of the House of Savoy, Cambridge 1912, pp. 362, 364 s ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] , La guerra del Vespro siciliano, Firenze 1888, I, pp. 42, 53; II, p. 42; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, pp. 67, 191; P.F. Palumbo, Manfredi Maletta gran camerario del Regno di Sicilia, in Riv. stor. del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.