CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] I sin dall'ottobre 1514, il C. divenne col tempo la persona che teneva i contatti tra l'imperatore, il reggimento di Innsbruck e Verona, nello stesso tempo entrò in stretti rapporti con Milano. Negli anni tra il 1515 e il 1521numerosi esuli milanesi ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] secolo, era abbastanza agiata. Egli studiò dapprima nel collegio gesuita di Trento, e poi dal 1663 in quello di Halle, presso Innsbruck. Qui, in occasione di una grave malattia, fece voto a s. Francesco Saverio di entrare nella Compagnia di Gesù e di ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] di studio a Firenze, presso l'Istituto di studi superiori (1904), tornò a Vienna. Nel novembre 1904 si recò a Innsbruck per prendere parte alle dimostrazioni a favore di un'università italiana con sede a Trieste. Fu arrestato con altri dimostranti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] , p. 858). Non è documentata la parentela con "J. Camillo da Crema", attivo presso la cappella musicale della corte di Innsbruck tra il 1581 e il 1585 (Slim, 1971, p. 571).
Considerato uno fra i migliori liutisti del suo tempo (Chilesotti, 1902 ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] , che di lì a poco sarebbe divenuto grazie ai suoi buoni uffici decano del capitolo trentino. I primi anni trascorsi a Innsbruck furono, per quanto ci è noto, piuttosto parchi di impegni, e dunque la posizione del D. non ci appare molto diversa ...
Leggi Tutto
AIELLO, Riccardo d'
Raoul Manselli
Figlio di Matteo e della sua prima moglie Sica, fu chiamato da suo padre in Curia nella prima metà del 1191. Familiare del re Tancredi, nel riordinamento che questi [...] 1892-1894, nn. 5663 a p. 1061, 6406 a p. 1141, 1202a a pp. 2170 s.; E. Winkelmann, Acta imperii medita, I, Innsbruck 1880, p. 82; C. Carucci, Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, I, Subiaco 1931, pp. 29-101, 128, 142; P. F. Palumbo, Gli ...
Leggi Tutto
HAPPEL, Ernst
Salvatore Lo Presti
Austria. Vienna, 29 novembre 1925-14 novembre 1992 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1945-54: Rapid Vienna; settembre 1954-1956: Racing Club; 1956-59: [...] 73), Siviglia (1973-75), Bruges (1975-78), nazionale olandese (1978), Standard Liegi (1979-81), Amburgo (1981-87), Tirol Innsbruck (1988-91), nazionale austriaca (1992) • Vittorie: 2 Coppe dei Campioni (1969-70, 1982-83), 1 Coppa Intercontinentale ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] - L. Madersbacher, Der Sterzinger Apostelaltar von F. P., Bozen 2002; Kunst in Tirol, a cura di P. Naredi-Rainer - L. Madersbacher, Innsbruck 2007, I, pp. 530 s.; H. Stampfer, Simon von Taisten und F. P., in Der Schlern, LXXXI (2007), pp. 40-47 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] del regno di Carlo I e II d'Angiò, II,1, Napoli 1869, pp. 322 s. n. 24; J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, p. 275 n.311; B. Capasso, Historia diplomatica Regni Siciliae inde ab anno 1250ad annum 1266, Neapoli 1876, pp. 81 n. 165, 214 ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] attività nulla rimase oltre al ricordo dei contemporanei cronisti. Presumibilmente poco dopo l'artista dovette lasciare Trento per Innsbruck dove è documentato nel 1626 (Ringler) come autore dell'altare maggiore della chiesa dei serviti (con figure ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.