• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
955 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

Walde, Alois

Enciclopedia on line

Glottologo (Innsbruck 1869 - ivi 1924), prof. nelle univ. di Innsbruck (1907-09), Giessen (1909-12), Innsbruck (1912-22), Königsberg (1922), Breslavia (1922-24). Studioso di indoeuropeistica e di lingue [...] classiche, autore, oltre al saggio Über älteste sprachliche Beziehungen zwischen Kelten und Italikern (1917), di due opere fondamentali, il Lateinisches etymologisches Wörterbuch (1906), e il Vergleichendes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – INNSBRUCK – GIESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walde, Alois (1)
Mostra Tutti

Brunner, Karl

Enciclopedia on line

Chimico austriaco (Linz 1855 - Innsbruck 1935), prof. (dal 1902) di chimica all'univ. di Innsbruck. È noto per importanti ricerche di chimica organica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – INNSBRUCK

Fischer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Musicologo (Vienna 1886 - Innsbruck 1962), prof. nelle università di Vienna e di Innsbruck, presidente dell'Istituto mozartiano di Salisburgo. Si è occupato della musica tedesca dei secc. 18º-19º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – INNSBRUCK – VIENNA

Moll, Balthasar Ferdinand

Enciclopedia on line

Moll, Balthasar Ferdinand Scultore (Innsbruck 1717 - Vienna 1785). Allievo a Innsbruck del padre Nikolaus (1676-1754), dal 1741 fu a Vienna dove lavorò specialmente per Maria Teresa, della quale eseguì il grandioso monumento funebre [...] nella cripta della chiesa dei cappuccini a Vienna (1754) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moll, Balthasar Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Stolz, Otto

Enciclopedia on line

Stolz, Otto Matematico (Hall, Tirolo, 1842 - Innsbruck 1905), prof. nell'univ. di Innsbruck. A S. sono dovute importanti ricerche di teoria delle funzioni, di aritmetica superiore, di critica dei fondamenti. Autore [...] di varî trattati tra cui Vorlesungen über allgemeine Arithmetik (1886) e Grundzüge der Differentialund Integralrechnung (1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – TIROLO

Gröbner, Wolfgang

Enciclopedia on line

Gröbner, Wolfgang Matematico (Colle Isarco 1899 - Innsbruck 1980), prof. all'univ. di Innsbruck. Allievo a Roma di F. Severi, si propose di congiungere i metodi geometrici della scuola classica italiana a quelli algebrici [...] (Idealtheoretischer Aufbau der algebraischen Geometrie, 1941; Moderne algebraische Geometrie, 1949). Notevoli pure i suoi contributi nel campo dell'analisi matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – COLLE ISARCO – INNSBRUCK – ROMA

Greinz, Rudolf

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Pradl, Innsbruck, 1866 - Innsbruck 1942). Legato intimamente alla sua patria tirolese, ha narrato con particolare insistenza storie di contadini. Fra i romanzi: Das stille Nest (1907), [...] Das Haus Michael Senn (1909), Allerseelen (1910), Der Garten Gottes (1919), Königin Heimat (1921); fra le raccolte di racconti, Versunkene Zeit (1929); fra i lavori teatrali, Thurnbacherin (1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK

Sander, Bruno

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo (Innsbruck 1884 - ivi 1979), prof. di mineralogia e petrografia nell'univ. di Innsbruck (1923-55). Fondatore e principale esponente della moderna petrografia strutturale, nella [...] quale ha indirizzato numerosi studiosi di varî paesi, S. è autore, tra l'altro, di Gefügekunde der Gesteine (1930) e Einführung in die Gefügekunde der geologischen Körper (2 voll., 1948-50; trad. it. 1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALISTA – INNSBRUCK

Defant, Albert

Enciclopedia on line

Geofisico tedesco (Trento 1884 - Innsbruck 1974). Si è occupato di svariate questioni di limnologia, climatologia, meteorologia, ecc. Dall'univ. di Innsbruck, ove era prof. di fisica cosmica dal 1924, [...] passò nel 1927 all'univ. di Berlino e alla direzione dell'Institut für Meereskunde di quella città, nel 1951 all'univ. di Amburgo e nel 1957 all'univ. libera di Berlino. Tra le sue opere: Wetter und Wettervorhersage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – LIMNOLOGIA – INNSBRUCK – AMBURGO

Zingerle, Ignaz Vincenz

Enciclopedia on line

Filologo austriaco (Merano 1825 - Innsbruck 1892), prof. all'univ. di Innsbruck (dal 1859); compose liriche (Von den Alpen, 1850); in collaborazione col fratello Joseph, pubblicò Kinder- und Hausmärchen [...] aus Tirol (1852) e Kinder- und Hausmärchen aus Süddeutschland (1854). Studioso profondo della poesia e della storia tirolese, pubblicò: Sagen aus Tirol (1850); Tirolische Natur, Geschichte und Sage im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – MERANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali