• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [1879]
Arti visive [193]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

Innsbruck

Enciclopedia on line

Innsbruck Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta all’incrocio di due vie naturali, quella costituita dalla valle dell’Inn, che conduce alla Svizzera, e quella che unisce la Val d’Adige alla Baviera tramite i passi del Brennero e di Scharnitz, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – EPOCA ROMANA – FRANCESCANI – NAPOLEONE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innsbruck (2)
Mostra Tutti

Moll, Balthasar Ferdinand

Enciclopedia on line

Moll, Balthasar Ferdinand Scultore (Innsbruck 1717 - Vienna 1785). Allievo a Innsbruck del padre Nikolaus (1676-1754), dal 1741 fu a Vienna dove lavorò specialmente per Maria Teresa, della quale eseguì il grandioso monumento funebre [...] nella cripta della chiesa dei cappuccini a Vienna (1754) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moll, Balthasar Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Tausch, Christoph

Enciclopedia on line

Architetto e pittore (Innsbruck 1673 - Neisse 1731), gesuita laico, allievo di A. Pozzo; lavorò agli interni delle chiese dei gesuiti di Trenčin e di Breslavia; partecipò alla costruzione del collegio [...] dei gesuiti di Neisse, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – INNSBRUCK – GESUITI – NEISSE

Klieber, Josef

Enciclopedia on line

Scultore, medaglista e pittore (Innsbruck 1773 - Vienna 1850). Attivissimo, soprattutto nel campo della scultura decorativa, eseguì fregi, bassorilievi allegorici, frontoni, ecc. per pubblici e privati [...] edifici di Vienna, nello stile Biedermeier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – BIEDERMEIER – INNSBRUCK – VIENNA

Weirotter, Franz Edmund

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Innsbruck 1730 - Vienna 1771). Dipinse dapprima paesaggi, alla maniera degli Olandesi italianizzanti; poi, dopo un soggiorno a Parigi (1759-63) e a Roma (1763-64), produsse quasi esclusivamente [...] incisioni e disegni ravvivati all'acquarello (paesaggi, rovine pittoresche, ecc.), in parte pubblicati a Parigi nel 1777 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUARELLO – INNSBRUCK – INCISORE – VIENNA – PARIGI

Gumpp, Georg Anton

Enciclopedia on line

Architetto (Innsbruck 1682 - ivi 1754). La sua opera più importante è il palazzo della Dieta Tirolese, con l'inclusa chiesa di S. Giorgio. Il G., che studiò in Italia, presenta nelle sue opere influssi [...] di Pietro da Cortona, di G. Rainaldi e di Borromini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – BORROMINI – INNSBRUCK – ITALIA

Cécco Bravo, Francesco Montelatici detto

Enciclopedia on line

Cécco Bravo, Francesco Montelatici detto Pittore (n. Firenze - m. Innsbruck 1661). Restano di lui, che fu allievo prima di G. Bilivert e poi di S. Coccapani, due affreschi in una sala terrena di Palazzo Pitti (sulla base dei quali gli è stata [...] attribuita qualche altra opera) e gli studî a sanguigna nel Gabinetto degli Uffizi. Fu artista piacevole, nell'ambito del "secondo manierismo" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – MANIERISMO – INNSBRUCK – FIRENZE – UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cécco Bravo, Francesco Montelatici detto (2)
Mostra Tutti

Sottsass, Ettore iunior

Enciclopedia on line

Sottsass, Ettore iunior Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] esclusivamente alla funzione, la sua ricerca si è orientata verso un coinvolgimento anche delle sfere psichiche, creando oggetti (per lo più pezzi unici, elaborati con mezzi e materiali diversi) e spazî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – INDUSTRIAL DESIGN – ETTORE SOTTSASS – CENTRE POMPIDOU – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottsass, Ettore iunior (1)
Mostra Tutti

Fontana, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Verona 1524 - Innsbruck 1587). È autore di numerose incisioni di soggetto sacro e profano, legate all'ambiente del Campagnola. Al servizio dell'arciduca Ferdinando I, collaborò, tra [...] l'altro, alla decorazione della "cappella d'argento" della Hofkirche di Innsbruck (1580) e del castello di Ambras (1583). Il fratello Giulio, noto per alcune incisioni da Tiziano, lavorò a Innsbruck come architetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – TIZIANO – VERONA

Kölderer, Jörg

Enciclopedia on line

Pittore, miniatore e architetto (m. Innsbruck 1540). Al servizio di Massimiliano I nella corte di Innsbruck dal 1497, eseguì numerosi affreschi (andati distrutti), miniature di pregio, disegni e schizzi [...] per sculture, armi, ecc. (disegni acquerellati in Die Zeugbücher Maximilians I, 1507 circa, Vienna, Österreichische Nationalbibliothek). La sua arte si avvicina molto a quella di A. Altdorfer e W. Huber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I – INNSBRUCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali