HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] . Studien zum Verhältnis von Kirche und Staat im späteren Mittelalter und in der Neuzeit, a cura di J. Gelmi - H. Gritsch, Innsbruck 1997, pp. 381-432; D. Rando, Fra Vienna e Roma. J. H. testimone della questione turca, in RR. Roma nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] per il teatro Ducale di Parma e, l'anno seguente, per il teatro di corte di Vienna e per il teatro di Innsbruck.
Carubelli (1989) ha aggiunto al catalogo dei G. il ciclo affrescato nella villa degli Amoretti a Torino (1763), il decoro illusionistico ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] per trattare la conclusione di una nuova lega.
Nel novembre dello stesso anno accompagnò la sposa Bianca Maria a Innsbruck, con il compito ingrato di introdurla in Germania, dove il suo matrimonio aveva incontrato serie resistenze. Successivamente la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] all'inizio del settembre 1578. Facendo tappa a Firenze e Trento, dove incontrò il cardinale Ludovico Madruzzo, giunse a Innsbruck. Da qui il viaggio proseguì in nave sul Danubio fino a Vienna. Lì visitò gli arciduchi Ernesto e Massimiliano. Il ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] 1888, a cura di P. Pressutti, nn. 755,1610, 2015, 3132, 3361; I. F. Bohmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Impeiii, V, Innsbruck 1879-1891, passim; Registro dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] ; F. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, ad Indicem; J. Ficker, Forsch. zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1874, pp. 511, 513; A. D'Ancona-D. Comparetti, Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] , C. de R., ein Meister der venezianischen Schule, Breslau 1933; W. Senn, Musik und Theater am Hof zu Innsbruck, Innsbruck 1954, ad ind.; B. Meier, Staatskompositionen von C. de R., in Tijdschrift van de Vereniging voor Nederlandse Muziekgeschiedenis ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] 1874, pp. 407 s., 413 s., 417 s., 420; Acta Imperii inedita saeculi XIII, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, pp. 348 s., 365 s., 533; J. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1-3, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, ad Indicem; Les registres d ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] e intorno al 1781, l'ultimo che si conosca, dipinto in occasione di un successivo soggiorno a Schwarzenberg (Innsbruck, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum).
Il precoce e versatile talento della K. venne in questi anni definitivamente indirizzato verso ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] 30 (pubblicato in appendice in Il duomo di Trento tra tutela e restauro, 2008, pp. 561-563). Nel Tiroler Landesmuseum di Innsbruck è stato di recente rinvenuto da G. Dellantonio e schedato dal medesimo, da M. Anderle e D. Primerano un cospicuo fondo ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.