CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] al teatro ed alla musica sacra del suo tempo.
Tra le composizioni del C. si ricordano: l'opera Il principe generoso (Innsbruck 1665; part. alla Nationalbibl. di Vienna ms. 17.199; sinfonia pubblicata in Wellesz). Di incerta autenticità è la paternità ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] fino al 1574, anno in cui fu mandato ambasciatore alla corte cesarea in sostituzione di Renato Cato. Dopo una sosta a Innsbruck, dove visitò l'arciduca Ferdinando, arrivò a Vienna e il 30 dicembre ebbe la prima udienza dall'imperatore Massimiliano II ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] ,topografiche e religiose della Valsugana e di Primiero, Rovereto 1793, p. 301; Bothe von und für Tirol und Vorarlberg (Innsbruck), 15 sett. 1825; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 18; F. Ambrosi ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] della famiglia d'Arco: scampato ad un attentato notturno del nipote Giulio, nell'autunno del 1542 si rifugiò ad Innsbruck ed a Colonia, per chiedere l'intervento dell'imperatore. Ritornato in patria l'anno successivo, visse quasi sempre a Cavriana ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Leben und die christliche Caritas in Wien, in Geschichte der Stadt Wien, V, Wien 1914, pp. 161 s.; Id., Kirchengeschichte Österreichs, II, Innsbruck-Wien 1949, pp. 130, 223, 238 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, I, Roma 1924, pp. 388 s., 392, 415; II ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] , Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 307-10; J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, pp. 292 s. nn. 345 s.; M. Sanudo, Istoria del regno di Romania, in C. Hopf, Chroniques gréco-romanes, Berlin 1873, p ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] di P. Pressutti, I, Roma 1888, nn. 111, 740, 845, 895, 3563; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, nn. 531c, 597, 642, 644, 654, 1142, 1298-1300, 1366 s., 5660, 5665, 5687, 5722, 5799, 5840, 6037, 12326, 12482 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] . Pertz, in Mon. Germ. hist., Script., XIX, Lipsiae 1866, p. 497; J. Ficker, Forsch. zur Reichs- und Rechtsgesch. Italiens, I, Innsbruck 1868, pp. 364 ss.; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, Napoli 1878, 1, pp. 83, 123 s., 212; M. Amari ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] ; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Presutti, I-II, Roma 1888-1895, ad Indicem;E. Winkelmann, Acia Imperii inedita.... II, Innsbruck 1895, p. 722; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I-IV, Paris 1896-1955, ad Indicenl;G. B. Nitto ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] » (Gazzetta, pp. 121 s.). Dopo aver soggiornato per alcuni mesi a Storo, nel Trentino, nel 1750 giunse a Innsbruck ed entrò alle dipendenze della nobile famiglia Pircher. Nel 1752 compose la musica per una rappresentazione teatrale nel Collegio dei ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.