CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] cittadini di Siena..., in Arch. stor. ital., s. 3, XXII (1875), pp. 208-210; J. F. Böhmer-J. Ficker, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1892-1894, nn. 435, 441, 448-452, 456, 457, 1222, 12295; F. Schneider, Regestum senense, Romae 1911, nn. 312, 389, 407 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Hofer, con tal capitano "Pisternocher" e colla scorta di 25 "cavalli" per recarsi a "corte". Ed è segno di prestigio che a Innsbruck, dove arriva il 18, venga "alozato in palazzo dil re dei romani". Di nuovo a Gradisca, nell'aprile del 1532 si porta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] zur Geschichte Tirols und Vorarlbergs, XV (1918), pp. 22-50 (con gli statuti promulgati dal G. per il convento di Innsbruck); P. Sevesi, Il ven. F. G., OFM, vescovo eletto di Pavia (documenti inediti), in Studi francescani, XX (1923), pp. 27 ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] tra il 1710 e il 1711 circa, e ricollocate nel XX secolo, dopo la demolizione del palazzo, nell’atrio della Hofburg di Innsbruck. Una quinta statua dello stesso ciclo confluì nelle collezioni del Wien Museum.
In una supplica datata 9 marzo 1714 il M ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] 233, 235, 242, 246, III, Paris 1897, pp. 70 s., 128, 246, 510; J.F. Böhmer, Regesta imperii, V, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1892-1901, p. 376 n. 1889, p. 397 n. 2000, p. 593 n. 3383b, p. 599 n. 3407, p. 666 n. 3702, p. 1462 n. 9452 ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] . concessa..., a cura di C. Mirto, Palermo 1972, pp. 81, 100, 127, 135s.; J. Ficker, Forsch. zur Reichsund Rechtsgesch. Italiens, Innsbruck 1868-74, I, pp. 364 ss.; II, p. 519; E. Winkelmann, Zur Gesch. Kaiser Friedrichs II. in den Jahren 1239 bis ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] 1858, p. 49; K.F. Stumpf-Brentano, Acta imperii inde ab Heinrico I ad Heinrico VI. usque adhuc inedita, Innsbruck 1865-1881 (Aalen 1964), pp. 408 s., 423, 503-505, 703-706; Monumenta Germaniae Historica, Constitutiones et acta publica imperatorum ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] , 48, 50 ss.; IX (1892), pp. 165, 167 ss., 173; X (1893), p. 29; Regesta Imperii, a cura di J. F. Böhmer, V, Innsbruck 1894, pp. 1838, 1843; Codice diplom. ticinese, a cura di L. Brentani, V, Lugano 1956, p. 11; B. Giovio, Historiae patriae libri duo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] . L'anno successivo il G. e Rodolfo fecero parte della ricca comitiva che, tra maggio e giugno, si recò a Innsbruck a prendere, per accompagnarla a Mantova, la futura sposa del primogenito Federico, Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] Cancelleria mantovana, dove, tuttavia, il suo nome compare già nel 1515 in una lettera inviata dal M. da Innsbruck. Nel quinquennio compreso nella seconda decade del Cinquecento dovette, però, distinguersi in modo particolare, se dal gennaio 1519 ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.