SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] dalle elementari alla quinta ginnasio. Nel 1915, all’entrata dell’Italia in guerra, la famiglia fu costretta a trasferirsi a Innsbruck, dove fu iscritto al liceo tedesco, ma dopo un anno poté tornare a Trento, dove proseguì gli studi da privatista ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] rivoluzione". Nel 1854, compiuti con successo gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Innsbruck, ma già nel secondo semestre cambiò facoltà, passando a quella di lettere e filosofia. Continuò quindi gli studi ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] fra Augusta (dove frequentò per un notevole periodo la casa di Marco Welser, il celebre antiquario e storico italianato), Innsbruck, già sede del cardinale Andrea, e Kempten, città imperiale, allora appartenente al ducato di Sassonia, dove però si ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Andrea
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, l'11 genn. 1473, primo dei nove figli di Piero di Bartolomeo e di Diana, figlia del feltrino Andrea Rugagnoli [...] Veneti... . Accanto alla minuziosa e precisa descrizione del viaggio che, attraverso Trento, Bolzano, Chiusa, Bressanone e Innsbruck, condusse la delegazione veneta alla corte imperiale, non mancano nello scritto in questione alcune osservazioni che ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] l'epos in suo onore del contemporaneo Koronaios, il B. avrebbe poi seguito il Moro nella sua fuga a Innsbruck (1499), tornando quindi con lui, come comandante di trecento cavalieri stradioti, alla riconquista del ducato. Durante questa campagna - per ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] pare impegnato a corrispondere 10.000 fiorini l’anno a M. e al fratello e 1000 alla corte, ma nel febbraio 1501, a Innsbruck, furono venduti i loro cavalli e, una volta trasferiti nel castello di Linz, fu loro ridotta la familia. In compenso di loro ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] ottobre del 1599 fu, con Claudio Monteverdi, al seguito del duca in un viaggio verso i Paesi Bassi, passando per Trento, Innsbruck, Basilea, Liegi, Bruxelles e Anversa (da dove scrisse lettere a Jacopo Corsi). A metà febbraio 1600 anche suo padre fu ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] , VII, a cura di R. Koepke, ibid. 1846, p. 229;K. F. Stumpf-Brentano, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrhunderts, Innsbruck 1865-1883, I, nn. 2158 e 2159, p. 178; 2160, p. 179; 2245, p. 185; 2344, p. 193;Bonithonis episcopi Sutrini Liber ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] I, Ancona 1838, pp. 76 s.; II, ibid. 1839, pp. 75 s. n. 26, 343; J. Ficker, Forsch. zur Reichs-und Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 511 s.; III, ibid. 1871, pp. 454 s.; IV, ibid. 1874, pp. 411 s. n. 398; F. Tenckhoff, Der Kampf der ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] . 162; pp. 206-210, nn. 165, 166; pp. 233-239, n. 192; K.F. Stumpf, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrhunderts, Innsbruck 1865, pp. 429 s., n. 4719, 4724, 4726, 4728; K.F. Stumpf-Brentano, Acta Imperii inde ab Henrico I ad Henricum VI usque ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.