VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] (di lui scrive Cerracchini, 1738: Di Teodoro, 2011). Un secondo fratello, Giovanni o Giovanni Francesco, morto nel 1719 a Innsbruck mentre rientrava in Toscana da un viaggio in Polonia, fu abate lettore di matematiche presso l’Accademia dei Nobili ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] cospicuo, di 1.200scudi e destinando, inoltre, due servitori al suo esclusivo servizio. Morto il Gonzaga, si recò a Innsbruck, alla corte dell'arciduca Leopoldo IV, alla cui moglie, Claudia de' Medici, il C., probabilmente, era stato segnalato dalla ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] stesso anno spedì da Trento alcune opere a Cles e Tassullo, che non si sono conservate.
Il 18 maggio 1687 era a Innsbruck, da dove inviò una lettera a Leone Leoni Montanari di Vicenza, che sembra avesse scritto al M. chiedendogli una sua opera. In ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] comunale, Pallastrelli 6: Pietro di Ripalta, Chronicon Placentinum, c. 89; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, I, Innsbruck 1868, p. 335; II, ibid. 1869, p. 287; Acta Imperii inedita…, a cura di E. Winkelmann, II ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] di eresia. Il 20 marzo 1659 gli fu intimato di comparire in giudizio entro 90 giorni. Il B. (che aveva già abiurato a Innsbruck) non si presentò. Il 2 ott. 1660 fu citato ad ascoltare la sentenza. Fu letta, lui contumace, il 2 genn. 1661 nella chiesa ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] del L. è legata al poema eroicomico Il Malmantile racquistato, cominciato prima o durante il soggiorno del L. a Innsbruck, ipotesi che trova conforto nella dedicatoria a Claudia de' Medici, figlia del duca Ferdinando I e moglie dell'arciduca dell ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] le proprie inclinazioni, passò a studiare giurisprudenza, e per questo si trasferì presso l'allora rinomata facoltà giuridica di Innsbruck; dopo due anni passò all'università di Salisburgo, ove completò il ciclo di studi prima di rientrare, nel 1762 ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] il papa e l’imperatore; a partire dal 1489 era divenuto il direttore del servizio postale di Massimiliano. Stabilitosi a Innsbruck, lasciò invece l’organizzazione delle reti postali con le Fiandre ai figli del fratello maggiore Ruggero. Tra il 1496 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] di politica scienze lettere ed arti, 4 sett. 1891, pp. 156 s.; J.F. Böhmer, Introduzione, in Regesta Imperii, V, 3-5, Innsbruck 1892-1901, p. LXV; N. Festa, Le lettere greche di Federico II, in Archivio storico italiano, s. 5, XIII (1894), p. 12 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] di A. Quale vescovo di Trento, che ilBa̢kowski tratta sommariamente, cfr. A. Jager, Geschichie der Landständischen Verfassung Tirols,II, 1, Innsbruck 1882, pp. 388-393; II, 2, ibid. 1885, p. 41 s.; cfr., nell'op. dello stesso aut. Der Streit der ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.