MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] LXVI (1986), pp. 192-268; Geschichte des Landes Tirol, a cura di J. Fontana, II, R. Palme, Frühe Neuzeit (1490-1665), Bozen-Innsbruck 1986, ad ind.; Index de Rome (1557, 1559, 1564). Les premiers index romains et l'index du Concile de Trente, a cura ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] , 145, 152 s., 165, 187, 189, 215, 233, 253, 266, 310, 401, 513, 516, 519 s.; Acta Imperii inedita, I, a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1880, doc. 377; II, ibid. 1885, doc. 1044; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] frequentare l'Accademia di belle arti di Monaco di Baviera; molto probabilmente il G. soggiornò nella città tedesca e successivamente a Innsbruck.
Concluso nel 1844 il periodo di formazione veneziano, si spostò a Roma e, tra il 1848 e il 1849, fu un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] conte chiedeva di non mandare la G. sino a dopo la festa di Ognissanti, e manifestava l'intenzione di fare le nozze a Innsbruck "dove fin qui sempre ha dicto de farle a Bolzano" (ibid., b. 2103bis, 1.549, lettera del 19 ott. 1478).
La posizione del ...
Leggi Tutto
ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] (quest’ultimo va identificato con la già citata Musica del 1582). Il nucleo librario descritto nell’inventario di Innsbruck proveniva dalla biblioteca musicale del ferrarese Antonio Goretti, dal nipote di questi, Lorenzo, venduta ai conti del Tirolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] II, Milano 1883, pp. 17 s., 21 s., 34 s., 46; E. Werunsky, Geschichte Kaiser Karls IV. und seiner Zeit, III, (1355-1368), Innsbruck 1892, pp. 134 s., 206-208, 239 s., 294-296; F. Gabotto, Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV (1292-1349 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] ), pp. 3-43; Geschichte des Landes Tirol, a cura di J. Fontana, II, R. Palme, Frühe Neuzeit (1490-1665), Bozen-Innsbruck 1986, ad ind.; T. Freudenberger, Die Fürstbischöfe von Würzburg und das Konzil von Trient, Münster 1989, ad ind.; S. Vareschi, La ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Firenze tranne un periodo di pochi mesi nel quale compì, con grande riluttanza e per spirito di obbedienza, un viaggio a Innsbruck nel 1672 per ritrarre Claudia Felicita, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo, conte del Tirolo, e di Anna de ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] -66, 168-75, 177-84, 213-17, 225, 229, 263-67, 271-74; E. Werunsky, Der erste Rómerzug Kaiser Karl IV. (1354-55), Innsbruck 1878, p. 8; Id., Italienische Politik Papst Innocenz VI. und König Karl IV. in den Jahren 1353-54, Wien 1878, pp. 138, 141 s ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] in aprile per problemi formali relativi alla consegna della dote di 10.000 fiorini del Reno, M. si recò finalmente a Innsbruck, dove il 22 maggio incontrò i futuri cognati Gianfrancesco e Rodolfo, giunti nella città il giorno precedente.
La comitiva ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.