BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] , 2 ediz., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, p. 243; J. Ficker,Forschungen zur Reichs-und Rechtsgeschichte Italiens, I, Innsbruck 1868; II, ibid. 1869; III, ibid. 1870,ad Indicem; W. Bernhardi,Lothar von Supplimburg, Leipzig 1879, p. 257 n.; W. von ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] in una Scelta di poesie edite ed inedite di varj autori tirolesi (Trento 1830), curata con A. Negri.
Trasferitosi a Innsbruck nel 1830 per perfezionarsi nella lingua tedesca e per intraprendere gli studi di diritto, vi rimase tre anni, con risultati ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco (Pier Antonio)
Remigio Marini
Nacque verso il 1640 a Taio, in Val di Non; la sua vita è estremamente oscura. Si formò a Salisburgo. Taio possiede alcune sue opere: troviamo, per [...] S.Sebastiano,un busto della Vergine e alcuni bassorilievi nel Museo civico di Trento, nonché due rilievi nel Ferdinandeum di Innsbruck: Lot con le figlie e un episodio di Rinaldo e Armida derivato dalla Gerusalemme liberata. Capolavoro dell'artista è ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] il fiume fino a Passavia. E. non si trattenne nella residenza vescovile, troppo piccola per la corte imperiale, e si recò a Innsbruck da sua figlia. Al suo ritorno a Vienna, trovò i castelli e i villaggi razziati e distrutti e la Hofburg danneggiata ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] . Di tale istituzione divenne accademico il 9 agosto 1637 e rimase membro fino al 1659, poco prima della sua partenza per Innsbruck (Barsanti, 1986, III, p. 49); dal 1648 ricoprì anche il ruolo di consigliere (Masetti, 1962, p. 21). Dal 1629 risulta ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] italiano, appena costituito (1863); aderì fin da giovane alla massoneria e si iscrisse a giurisprudenza presso l’Università di Innsbruck, dove entrò in contatto con altri patrioti suoi coetanei.
In quegli anni apprese la stenografia con il sistema ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] del locale ginnasio. Nel marzo 1901 lamentò la mancata istituzione della richiesta facoltà universitaria di lingua italiana a Innsbruck e in ottobre presentò un'interpellanza in merito ai disordini studenteschi avvenuti in quella città. Il 16 marzo ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] 212; E. Schmitz, Geschichte der weltlichen Solokantate, Leipzig 1914, pp. 107 s.; W. Senn, Musik und Theater am Hof zu Innsbruck, Innsbruck 1954, p. 266; G. Mantese, Storia musicale vicentina, Vicenza 1956, pp. 72 s., 92 s.; A. Sartori, Documenti per ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] , Regesta Imperii, V. Die Regesten desKaiserreiches unter Philipp, Otto IV., Friedrich II…, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, I, Innsbruck 1881, n. 511 c; Gesta Innocentii papae tertii, in Migne, P. L., CCXIV, pp. XXIV ss.; Mon. Germ. Hist., Legum ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] al contempo offrì i suoi servigi. Un rapporto diretto si stabilì nel 1680, quando I., in qualità di precettore, accompagnò a Innsbruck due giovani patrizi di Trento che furono impiegati come paggi alla corte del reggente del Tirolo Carlo V di Lorena ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.