• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
998 risultati
Tutti i risultati [998]
Biografie [776]
Storia [405]
Religioni [208]
Arti visive [71]
Diritto [54]
Letteratura [43]
Diritto civile [36]
Musica [31]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [14]

SOTTSASS, Ettore iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTSASS, Ettore Caterina Toschi iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior. Tornato con la famiglia a Trento [...] a conclusione della prima guerra mondiale, nel 1929 si trasferì con i genitori a Torino. In questi anni si interessò di architettura, pittura e scultura grazie agli studi con Luigi Spazzapan e all’influenza ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – INSUFFICIENZA CARDIACA

DE FINETTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Bruno Giorgio Israel Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] dove seguì, oltre i corsi obbligatori, il corso di economia tenuto da U. Gobbi che ebbe un grande influsso sulla sua formazione. Già durante il terzo anno avviò ricerche di biologia matematica che presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSICURAZIONI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FINETTI, Bruno (5)
Mostra Tutti

SCHOR, Giovanni Paolo, detto Giovanni Paolo Tedesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco Michele Nicolaci – Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] ” mantenne saldi legami con la terra d’origine, ricevendo l’incarico per l’Apparizione della Vergine nella Mariahilfkirche di Innsbruck, consegnata nel 1654 (l’opera è ricordata in una lettera del 1751 del nipote Johann Ferdinand, che fornisce dati ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – JEAN-BAPTISTE COLBERT

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] , I. accompagnò a Villach Eleonora: fu l'unica occasione che I. ebbe di fare ritorno in Austria. Partita il 22 marzo, I. rientrò a Innsbruck con il duca e da lì giunse a Mantova il 20 maggio. Il 31 ag. 1652 la nascita, a Revere, dell'erede Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNA ISABELLA GONZAGA – CLAUDIA DE' MEDICI – PACE DI VESTFALIA – ELEONORA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato (4)
Mostra Tutti

ABRIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRIANI, Giuseppe Adolfo Cetto Nato verso il 1770, cresciuto a Rovereto, studiò legge a Innsbruck, dove conobbe, nel giugno 1793, un Giovanni Bartolomeo Ferrari da Parma, cameriere e confidente di lord [...] Trento: F. Filos, Memorie e confessioni di me stesso, ms. n. 2617; L. Rapp, Rine jacobiner Verschwörung in Tirol, Innsbruck 1876; A. Zieger, I franchi muratori del Trentino, Trento 1925, pp. 64-71, 217; Id., Bagliori unitari ed aspirazioni nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLACCO, Martino Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Martino Teofilo Giuseppe Sava POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] , pp. 8-20; N. Rasmo, Gli aspetti artistici, in Trentino Alto Adige, Milano 1979, p. 382; E. Egg - G. Amann, Barock in Innsbruck (catal.), Innsbruck 1980, pp. 101-105; E. Chini, Nuove opere di M.T. P., Fra Semplice da Verona e Domenico Zeni, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO TEOFILO POLACCO – FRA SEMPLICE DA VERONA – IMMACOLATA CONCEZIONE – TRENTINO ALTO ADIGE – ADORAZIONE DEI MAGI

BERTAGNOLLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAGNOLLI, Carlo Franco Bonelli Nacque a Pergine (Trento)  il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] Medici in Trentino nel 1866, dovette emigrare in Italia. Compiuta pratica di avvocato a Voghera nel 1868, il B. passò in seguito a Roma, dopo il trasferimento della capitale, alle dipendenze del ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PROVINCIA DI AGRIGENTO – ECONOMIA DI MERCATO – FASCI SICILIANI – ALPI AUSTRIACHE – REGNO D'ITALIA

GASSER, Vinzenz

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASSER, Vinzenz Josef Gelmi Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] nel 1829 entrò nel seminario di Bressanone, che era stato riaperto nel 1822, dopo la chiusura dello Studio teologico di Innsbruck. Ordinato sacerdote il 28 luglio 1833, il G. fu destinato quale cooperatore e amanuense alla parrocchia di S. Giacomo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – FRANCESCO GIUSEPPE – ECCLESIOLOGIA – KULTURKAMPF – LIBERALISMO

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto Maria Pia Donato Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] presso il collegio Nazareno dei padri scolopi. Risale a questo periodo l'unica opera a stampa del G., l'orazione De gloriosissima Christi Domini Resurrectione oratio habita idibus apr. an. MDCCLI in sacello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 13, n. 76: Firenze, 22 ott. 1661) e dallo Hill nel 1976 (Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori: Firenze, 16 apr. 1661, e Innsbruck, 22 ott. 1662); la lettera del 19 maggio 1655 da Pisa pubbl. dallo Schlitzer nel 1957 non è invece del C. bensì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali