MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] un forte apprezzamento. Il mese successivo lo seguì in viaggio verso Monaco di Baviera e Augusta, per poi fare ritorno a Innsbruck. Il rientro del M. alla corte di Ferdinando Carlo fu più difficile del previsto, poiché, durante la sua assenza, si era ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] al 1º apr. 1588, periodo durante il quale fu al servizio della cappella musicale dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo a Innsbruck (ne ricevette un compenso di settanta fiorini). Per alcuni mesi del 1599 fu poi maestro di cappella al duomo di Montagnana ...
Leggi Tutto
Van der Bellen, Alexander. – Economista e uomo politico austriaco (n. Vienna 1944). Deputato dei Verdi dal 1994 e leader del partito fino al 2008, ha lasciato il Parlamento nel 2012. Uomo politico di grande [...] 'invasione sovietica, ha ottenuto la cittadinanza austriaca nel 1958. Addottoratosi in Economia nel 1970 presso l’università di Innsbruck, ha svolto attività di docenza universitaria presso lo stesso ateneo e quindi all’Università di Vienna.
Attività ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura, nato a Intra il 30 marzo 1867. Studiò filologia romanza a Zurigo e poi a Parigi sotto Gaston Paris; è uno dei maggiori rappresentanti degli studî di letteratura comparata (Die [...] nel volume Dante in Spagna, Francia, Inghilterra, Germania, Torino 1922). Già professore dal 1896 al 1904 all'università di Innsbruck, nel 1907 passò alla cattedra di letteratura tedesca nell'università di Torino, dove fondò una scuola dalla quale ...
Leggi Tutto
Arbusto o albero alto 12-15 m. e. talvolta sino a 20, della famiglía delle Fagacee, d'aspetto molto simile al Carpino (v.) dal quale differisce per le foglie. presentanti un reticolo nervoso per lo più [...] di Garda) e poi con la rovere, il frassino, ecc., fino a raggiungere isolate stazioni, aventi significato di relitto, presso Innsbruck, Graz, ecc., e si trova come componente del bosco carsico dell'Istria e Croazia per tutta la penisola Balcanica, e ...
Leggi Tutto
VEGA, Andrea
Enrico Carusi
Teologo, nato a Segovia, nel 1498, morto a Salamanca verso il 1560, entrò nell'ordine dei francescani dell'osservanza, dopo gli studî compiuti a Salamanca.
Fu molto accetto [...] , Roma 1806, p. 14; N. Antonio, Bibliotheca Hispana nova, I, p. 88 seg.; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, Innsbruck 1906, II, 1390 seg.; M. Buchberger, Kirliches Handlexikon, Monaco 1912, II, p. 2558; per la parte presa dal V ...
Leggi Tutto
SCHLOSSER, Julius von
Hans Tietze
Scrittore d'arte, nato a Vienna il 23 settembre 1866. Studiò a Vienna. Nel 1901 direttore delle collezioni di scultura e delle arti minori al Kunsthistorisches Museum [...] . Schlosser, in Kunstwissenschaft der Gegenwart in Selbstdarstellungen, Lipsia 1925; Festschrift für J. Sch. (con elenco bibl. degli scritti dello Sch. redatto da H. Hahnloser); J. von Schlosser, Dje wiener Schule der Kunstgeschichte, Innsbruck 1934. ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] che ben si adatta alla natura e alle dimensioni dell’oggetto: infatti, nel caso delle pensiline (sia quelle di Innsbruck sia quella di Hoofddorp), i vincoli funzionali, e le conseguenti istanze ingegneristiche, si riducono sensibilmente, in quanto le ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] di Modena (pp. 529 s.).
Per trattare queste ipotesi e per redigere infine l’atto di nozze, Chiablese fu inviato a Innsbruck, dove avrebbe visto l’imperatore e i suoi ministri. Le trattative erano iniziate quando, il 18 agosto 1765, Francesco I morì ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Stefano d' (d'Anglone; d'Aglone)
Francesco Sabatini
Appartenne alla famiglia dei signori di Agnone, nel Molise, e visse nel sec. XIII. Nell'agosto del 1228 fu nominato, insieme con Pandolfò [...] la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: E. Winkelmann, Acta Imperii Inedita, I, Innsbruck 1880, nn. 857 e 873; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, 1, Innsbruck 1881, nn. 1842, 3177 e 3243; Les Régistres d'Honorius IV, a cura di ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.