Nato a Bologna il 17 dicembre 1699, vi morì il 19 febbraio 1768. Frate cappuccino dal 12 luglio 1717, superiore a Malta (1750-54.), commissario provinciale (Milano 1758), scrisse opere teologiche (Manuale [...] Scriptores Ordinis Minorum del Wadding.
Bibl.: G. V. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1791-1794, II, p. 94, III, p. 101; H. Hurter, Nomenclator literarius, III, Innsbruck 1907, p. 6; Dictionnaire de théol. cath., II, c. 786 segg. ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] nei dicasteri imperiali ai sostenitori di Maria Teresa, il F. risiedette per lo più a Salisburgo, ma anche a Innsbruck. Ivi, prendendo parte alle riunioni della Academia Taxiana, di recente fondazione, consolidò il suo interesse per la storia, sia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] 524, 569; Annales Mantuani, ibid., XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, p. 27; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V,Innsbruck, 1881-82, 1, p. 901; 2, pp. 2038, 2045, 2071; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, ad Indicem ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] la licenza, superò tra il 1821 e il 1824 gli esami di Stato in diversi rami dell’ingegneria al Politecnico di Innsbruck e, dopo un periodo di prova sotto la guida dell’ingegnere idraulico Giuseppe Duile, iniziò a lavorare presso la direzione dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] Tanucci. In tale periodo ebbe incarichi sia diplomatici (si ha notizia di un suo viaggio a Genova e ad Innsbruck nel 1765 per complimentarvi alcune principesse) sia di carattere politico-amministrativo, come quello, nel 1769, di componente la giunta ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] a cura di padre Giovenale della Val di Non (Giovanni Battista Ruffini). Il processo di beatificazione si svolse a Bergamo e Innsbruck solo nel 1967-68. Tommaso Acerbis, la cui spiritualità influì su quella di Innocenzo da Berzo e Giovanni XXIII, è ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] 238, 297; A. Theiner, Vetera monumenta Slavorum meridionalium histonam illustrantia, Romae 1863, p. 58, n. 107; J. F. Whiner, Acta Imperii selecta, I, Innsbruck 1866, pp. 183 s. n. 200, 217 ss. n. 240, 226 s. n. 250; II, ibid. 1870, p. 771 n. 1073; A ...
Leggi Tutto
Famiglia di comici, il cui capostipite fu un Gennaro (m. 1715 circa), che recitò sotto la maschera napoletana di Coviello; fu al servizio del duca di Modena. È ricordato anche come autore di azioni teatrali, [...] giro in Russia (1742), del Servitore di due padroni di Goldoni. Si recò anche a Lisbona (1753) e, per invito dell'imperatore, a Innsbruck (1764). Decadute le maschere a opera di Goldoni e di Chiari, si rifugiò nelle fiabe per lui composte da C. Gozzi ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Venosa nel 1614, morto a Roma il 5 febbraio 1683. Studiò legge a Napoli, e nel 1645 andò a Roma, ove esercitò avvocatura, divenendo valente giureconsulto. Si occupò anche di questioni [...] di Theatrum veritatis et iustitiae in 19 voll. (Roma 1669-77).
Bibl.: H. Hurtner, Nomenclator literarius, theologiae catholicae, IV, Innsbruck 1910, coll. 579-87; G. Moroni, Dizionario, XIX, col. 220; F.S. Wernz, Jus Decretalium, I, 1913, p. 452 ...
Leggi Tutto
MISSI DOMINICI
Enrico Besta
. Si dissero così sotto i Carolingi i delegati inviati dal re o dall'imperatore nelle varie regioni a lui soggette per l'esercizio dei poteri riservati al re e per il controllo [...] decadenza già nel sec. X.
Bibl.: V. Krause, Gesch. des Instit. der missi dominici, in Mittheil. des Instituts für geschichtliche Forschungen, XI, Innsbruck 1880; Westall Thomson, The decline of the missi dominici in Frankish Gaule, Chicago 1903. ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.