PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] 212; E. Schmitz, Geschichte der weltlichen Solokantate, Leipzig 1914, pp. 107 s.; W. Senn, Musik und Theater am Hof zu Innsbruck, Innsbruck 1954, p. 266; G. Mantese, Storia musicale vicentina, Vicenza 1956, pp. 72 s., 92 s.; A. Sartori, Documenti per ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Vienna 1793 - Praga 1875) dell'imperatore Francesco I (II come imperatore del Sacro Romano Impero) e della sua seconda moglie Maria Teresa di Napoli; ancora vivo il padre fu riconosciuto [...] ministri, il conte K. F. di Ficquelmont, a capo del nuovo governo. Nel maggio si ritirò con la corte a Innsbruck; tornato nell'agosto a Vienna, dopo la riconquista della capitale da parte del principe di Windisch-Graetz, fu persuaso dall'imperatrice ...
Leggi Tutto
LIJS, Jan (o Johann Liss)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Oldenburgo verso il 1595, morto nel 1629 a Venezia dove si era stabilito nel 1620. Risulta che s'era formato in Olanda, probabilmente nell'ambiente [...] importante di sei quadri: altri dipinti nei musei di Berlino, Budapest, Dresda, Kassel (capolavoro: la Tentazione della Maddalena), Innsbruck; e in Italia a Fano (chiesa di S. Pietro), Torino (Pinacoteca) e Vicenza (Accademia).
Bibl.: R. Oldenbourg ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i passi rocciosi dell'Isarco fra Bolzano e Chiusa - grazie ai lavori, portati a termine negli anni 1305-1320, Innsbruck fu collegata direttamente con Bolzano - e migliorò i contatti con Merano effettuando tutta una serie di lavori sullo Jaufenpass ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] , Regesta Imperii, V. Die Regesten desKaiserreiches unter Philipp, Otto IV., Friedrich II…, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, I, Innsbruck 1881, n. 511 c; Gesta Innocentii papae tertii, in Migne, P. L., CCXIV, pp. XXIV ss.; Mon. Germ. Hist., Legum ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] al contempo offrì i suoi servigi. Un rapporto diretto si stabilì nel 1680, quando I., in qualità di precettore, accompagnò a Innsbruck due giovani patrizi di Trento che furono impiegati come paggi alla corte del reggente del Tirolo Carlo V di Lorena ...
Leggi Tutto
Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] e alleatosi con Venezia e con il papa, inviò G. G. Trivulzio a conquistare il ducato. Il Moro riparò allora a Innsbruck (1499), tentando qualche mese dopo la riconquista, ma tradito a Novara dalle truppe svizzere che, fino ad allora fedeli, erano ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] . XV capitale della contea. Perdette poi lentamente tutti i suoi vantaggi commerciali quando la residenza dei conti fu trasportata a Innsbruck e la zecca passò a Hall. La cittadinanza prese parte attiva nel 1525 alla sollevazione dei contadini e alle ...
Leggi Tutto
KNOLLER, Martino
Antonio Morassi
Pittore, nato l'8 novembre 1725 a Steinach presso il Brennero, morto il 24 luglio 1804 a Milano. Studiò con Paolo Troger all'Accademia di Vienna. Nel 1755 si recò a [...] ; così nel convento di Ettal, 1769; a Neresheim, 1770-75; nel chiostro di Gries di Bolzano, 1772-75; nel palazzo Taxis d'Innsbruck, 1785-86. Nel 1790-91 fu a Vienna; e tornato a Milano fu nominato nel 1793 professore all'Accademia, da cui si ritirò ...
Leggi Tutto
Insigne canonista francese. professore nell'università cattolica di Lilla, nato il 15 maggio 1808 a Bagnères-de-Bigorre (Alti Pirenei), morto a Montech ii 26 dicembre 1870.
Oltre ai molti suoi articoli [...] 1850); De papa (Parigi 1868-1870). Tutte opere seritte con spirito cattolico, e con molti tratti polemici contro il gallicanismo.
Bibl.: U. Hurter, Nomencl. liter., V, Innsbruck 1912, coll. 1769-70; F. S. Wernz, Ius Decretalium, I, Roma 1905, p. 454. ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.