• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di Sofia Boesch Gajano Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] , 2 ediz., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, p. 243; J. Ficker,Forschungen zur Reichs-und Rechtsgeschichte Italiens, I, Innsbruck 1868; II, ibid. 1869; III, ibid. 1870,ad Indicem; W. Bernhardi,Lothar von Supplimburg, Leipzig 1879, p. 257 n.; W. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO III DI SUPPLIMBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – AMEDEO VIII DI SAVOIA

GAZZOLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLETTI, Antonio Mario Allegri Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] in una Scelta di poesie edite ed inedite di varj autori tirolesi (Trento 1830), curata con A. Negri. Trasferitosi a Innsbruck nel 1830 per perfezionarsi nella lingua tedesca e per intraprendere gli studi di diritto, vi rimase tre anni, con risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIOVANNI PRATI – LINGUA TEDESCA – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZOLETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BARBACOVI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACOVI, Francesco (Pier Antonio) Remigio Marini Nacque verso il 1640 a Taio, in Val di Non; la sua vita è estremamente oscura. Si formò a Salisburgo. Taio possiede alcune sue opere: troviamo, per [...] S.Sebastiano,un busto della Vergine e alcuni bassorilievi nel Museo civico di Trento, nonché due rilievi nel Ferdinandeum di Innsbruck: Lot con le figlie e un episodio di Rinaldo e Armida derivato dalla Gerusalemme liberata. Capolavoro dell'artista è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLI, Natale

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLI, Natale Felice Porro Medaglia d'oro, nato a Casale Monferrato il 24 luglio 1895, morto attraversando le Alpi il 23 marzo 1919. Capitano aviatore durante la guerra mondiale, guidò su Vienna, il [...] delle unità della flotta austriaca e rese possibili alcune delle più gloriose imprese della marina italiana. Per imprese aeree compiute su Innsbruck, in Cadore e sul Carso fu decorato di due medaglie d'argento e due di bronzo. Cadde sulle Alpi col ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GABRIELE D'ANNUNZIO – CASALE MONFERRATO – SERENISSIMA – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLI, Natale (1)
Mostra Tutti

FONSECA, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1932)

FONSECA, Pedro de Giuseppe Castellani Filosofo portoghese, nato a Cortizada nel 1528, morto a Lisbona il 4 novembre 1599. A vent'anni entrò fra i gesuiti in Coimbra, dove più tardi insegnò, commentando [...] 1577-1589); Isagoge philosophica (Lisbona 1591). Bibl.: A. Franco, Imagem da virtute em o Noviciado de Coimbra, I, Evora 1719, p. 393; H. Hurter, Nomenclator, III, Innsbruck 1907, col. 1482; C. Sommervogel, Biblioth. de la Comp. de J., III, s. v. ... Leggi Tutto

BERNINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Giovanni Lorenzo, visse nella prima metà del sec. XVIII, e fu canonico di S. Maria Maggiore in Roma. Si dedicò allo studio della storia ecclesiastica, e scrisse un'ampia Istoria di tutte l'Heresie, [...] istoriche di ciò che hanno operato i sommi pontefici nelle guerre contro i Turchi, Roma 1685; Il tribunale della S. Rota romana descritto, Roma 1717. Bibl.: Acta eruditorum, Lipsia 1708; U. Hurter, Nomenclator, IV, Innsbruck 1910, coll. 922-23. ... Leggi Tutto
TAGS: ACTA ERUDITORUM – INNSBRUCK – VENEZIA – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

BLOIS, François-Louis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedettino, scrittore di teologia mistica. Nacque nel 1506 nel castello di Don-Estienne (Liegi); nel 1520 entrò fra i benedettini di Liesse (Hainaut), ove divenne abate, occupandosi costantemente nel [...] in parecchie lingue. Ricorderemo alcuni dei più celebri: Paradisus animae fidelis; Sacellum animae fidelis; Consolatio pusillanimium; Instructio vitae spiritualis. Bibl.: Acta SS., I, 430; U. Hurter, Nomenclator, III, Innsbruck 1907, col. 133. ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINI – INNSBRUCK – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOIS, François-Louis de (2)
Mostra Tutti

ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice Rotraut Schnitzer-Becker Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] il fiume fino a Passavia. E. non si trattenne nella residenza vescovile, troppo piccola per la corte imperiale, e si recò a Innsbruck da sua figlia. Al suo ritorno a Vienna, trovò i castelli e i villaggi razziati e distrutti e la Hofburg danneggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO GUALDO PRIORATO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – GIARDINO ALL'ITALIANA – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO BUONVISI

VENEZIAN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIAN, Felice Maria Pia Bigaran – Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] italiano, appena costituito (1863); aderì fin da giovane alla massoneria e si iscrisse a giurisprudenza presso l’Università di Innsbruck, dove entrò in contatto con altri patrioti suoi coetanei. In quegli anni apprese la stenografia con il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – UNIVERSITÀ ITALIANA – REPUBBLICA ROMANA – TRIPLICE ALLEANZA

MALFATTI, Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Valeriano Sergio Benvenuti Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] del locale ginnasio. Nel marzo 1901 lamentò la mancata istituzione della richiesta facoltà universitaria di lingua italiana a Innsbruck e in ottobre presentò un'interpellanza in merito ai disordini studenteschi avvenuti in quella città. Il 16 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FACOLTÀ UNIVERSITARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – DANTE ALIGHIERI – LINGUA ITALIANA – RIVA DEL GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALFATTI, Valeriano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 188
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali