• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

GREGORIO da Rimini

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO da Rimini Giuseppe De Luca Discendente della famiglia dei Tortoricci, dell'ordine degli eremitani di S. Agostino, nel 1322 studente a Parigi, poi baccelliere nel 1332, infine creatovi dottore [...] della scolastica. Sono a stampa varie sue opere, ma molto è ancora inedito. Alcuni scrittori lo onorano del titolo di beato. Bibl.: Analecta Augustiniana, IV, 1911-12, p. 278; Hurter, Nomenclator Literarius, II, Innsbruck 1906, coll. 620-21. ... Leggi Tutto

TROGER, Paul

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROGER, Paul Alice Collavin Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] Diarium del 24 novembre 1762 e i Collectanea de artificibus Tirolensibus di Franz Joseph von Sperges (ante 1791; Innsbruck, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, Bibliothek, Dip. 937, 1031, 1032). Dopo aver condotto un breve alunnato presso il pittore ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA TERESA D’ASBURGO – GEORG RAPHAEL DONNER – FRANCESCO TREVISANI – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROGER, Paul (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] del regno di Carlo I e II d'Angiò, II,1, Napoli 1869, pp. 322 s. n. 24; J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, p. 275 n.311; B. Capasso, Historia diplomatica Regni Siciliae inde ab anno 1250ad annum 1266, Neapoli 1876, pp. 81 n. 165, 214 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNERI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia Francesco Cessi Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] attività nulla rimase oltre al ricordo dei contemporanei cronisti. Presumibilmente poco dopo l'artista dovette lasciare Trento per Innsbruck dove è documentato nel 1626 (Ringler) come autore dell'altare maggiore della chiesa dei serviti (con figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE MADRUZZO – FRANCESCO ERIZZO – LORENZO BEDOGNI – ALTAR MAGGIORE – GIUSEPPE SARDI

BONI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, de Bonis), Egidio ** Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale. La prima [...] in Fonti per la storia d'Italia, XCIX, pp. 99 s., 119; E. Werunski, Der erste Römerzug Kaiser Karl IV. (1354-1355), Innsbruck 1878, pp. 3 n., 4, 36-40, 191; S. Stoy, Die politischen Beziehungen zwischen Kaiser und Papst in den Jahren 1360-1364, Diss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRANKL, Johannes

Enciclopedia dello Sport (2002)

KRANKL, Johannes Luca Valdiserri Austria. Vienna, 14 febbraio 1953 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1970-71: Rapid Vienna; 1971-72: WAC; 1972-78: Rapid Vienna; 1978-80: Barcellona; [...] (1978-79), 1 Scarpa d'oro (1977-78) • Carriera di allenatore: Rapid Vienna (1989-92), Mölding (1992-94), Tirol Innsbruck (1994-95), Mölding (1996), SV Gerasdorf (1997), Austria Salisburgo (1998-99), Fortuna Colonia (2000), Admira/Mölding (2000-01 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARPA D'ORO – INNSBRUCK – ARGENTINA – AUSTRIA

LISS, Giovanni, detto Pan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LISS (Lys), Giovanni, detto Pan Rodolfo Pallucchini Pittore. Tedesco d'origine, nato, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, ad Oldenburg (Holstein); dopo un tirocinio pittorico ad Amsterdam [...] . In un primo periodo, al quale appartengono opere come l'Osteria della galleria di Kassel, la Rissa del Ferdinandeum di Innsbruck, la Kermesse del Museo di belle arti di Budapest e le Cortigiane e soldati della galleria di Kassel, il L. mostra ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – AMSTERDAM – INNSBRUCK – BUDAPEST – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISS, Giovanni, detto Pan (1)
Mostra Tutti

RUFINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFINO Enrico BESTA . Giurista italiano del sec. XII, fu tra i primi glossatori del decreto di Graziano e, per il titolo di magister, anche uno dei primi che l'abbia fatto oggetto di insegnamento. Il [...] anche la larga influenza da essa esercitata. Bibl.: F. v. Schulte, Summa magistri Rufini, Giessen 1892; A. Singer, Einige Bemerkungen zu Schultes Rufin-Ausgabe, Innsbruck 1892; id., Die Summa decretorum des magister Rufinus, Paderborn 1902. ... Leggi Tutto

BUSEMABUM, Hermann

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo moralista, nato nel 1600 a Nottelen (Vestfalia). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1619, fu rettore dei collegi di Münster e di Hildesheim, e morì a Münster il 31 gennaio 1668. Deve la sua celebrità [...] edizioni, e celebri moralisti, quali il Lacroix, S. Alfonso de' Liguori e il Ballerini, la presero come base delle loro opere di morale. Bibl.: C. Sommervogel, Biblioth. de la C. d. J., s. v.; U. Hurter, Nomenclator, Innsbruck 1910, IV, coll. 269-70. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – HILDESHEIM – INNSBRUCK – MÜNSTER

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano Gino Benzoni MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] pare impegnato a corrispondere 10.000 fiorini l’anno a M. e al fratello e 1000 alla corte, ma nel febbraio 1501, a Innsbruck, furono venduti i loro cavalli e, una volta trasferiti nel castello di Linz, fu loro ridotta la familia. In compenso di loro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 188
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali