• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II Renato Pasta PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Carlo (18 gennaio 1761) fu promesso all’infanta di Spagna Maria Luisa di Borbone, figlia di Carlo III, che sposò a Innsbruck il 5 agosto 1765. L’unione contribuiva al riavvicinamento tra le Case d’Asburgo e di Borbone, che avrebbe visto anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II (3)
Mostra Tutti

CHINI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco) Luigi Cajani Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi. Delle [...] secolo, era abbastanza agiata. Egli studiò dapprima nel collegio gesuita di Trento, e poi dal 1663 in quello di Halle, presso Innsbruck. Qui, in occasione di una grave malattia, fece voto a s. Francesco Saverio di entrare nella Compagnia di Gesù e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DEL MESSICO – CIVILTÀ CATTOLICA – BASSA CALIFORNIA – ALTA CALIFORNIA

MASSAINO, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAINO, Tiburzio Andrea Garavaglia MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550. L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] ), p. 122; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, p. 880; W. Senn, Musik und Theater am Hof zu Innsbruck, Innsbruck 1954, ad ind.; G. Pontiroli, Notizie di musicisti cremonesi dei secoli XVI e XVII, in Boll. stor. cremonese, XXII (1965 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – GIOVANNI MARIA ARTUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAINO, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

TERZI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Gian Francesco Barbara Furlotti – Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] 1589, per collaborare agli apparati effimeri realizzati in occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina di Lorena; a Innsbruck sempre nel 1589 (Ilg, 1889, p. 237); e infine a Roma, dove nel 1590 entrò a far parte dell’Accademia di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – LUIGI IX DI FRANCIA – CATERINA DE’ MEDICI – COSIMO I DE’ MEDICI

GIOVANNI MARIA da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema Claudia Polo Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] , p. 858). Non è documentata la parentela con "J. Camillo da Crema", attivo presso la cappella musicale della corte di Innsbruck tra il 1581 e il 1585 (Slim, 1971, p. 571). Considerato uno fra i migliori liutisti del suo tempo (Chilesotti, 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FATIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FATIS, Paolo Marco Bellabarba Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] , che di lì a poco sarebbe divenuto grazie ai suoi buoni uffici decano del capitolo trentino. I primi anni trascorsi a Innsbruck furono, per quanto ci è noto, piuttosto parchi di impegni, e dunque la posizione del D. non ci appare molto diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIELLO, Riccardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO, Riccardo d' Raoul Manselli Figlio di Matteo e della sua prima moglie Sica, fu chiamato da suo padre in Curia nella prima metà del 1191. Familiare del re Tancredi, nel riordinamento che questi [...] 1892-1894, nn. 5663 a p. 1061, 6406 a p. 1141, 1202a a pp. 2170 s.; E. Winkelmann, Acta imperii medita, I, Innsbruck 1880, p. 82; C. Carucci, Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, I, Subiaco 1931, pp. 29-101, 128, 142; P. F. Palumbo, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAPPEL, Ernst

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAPPEL, Ernst Salvatore Lo Presti Austria. Vienna, 29 novembre 1925-14 novembre 1992 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1945-54: Rapid Vienna; settembre 1954-1956: Racing Club; 1956-59: [...] 73), Siviglia (1973-75), Bruges (1975-78), nazionale olandese (1978), Standard Liegi (1979-81), Amburgo (1981-87), Tirol Innsbruck (1988-91), nazionale austriaca (1992) • Vittorie: 2 Coppe dei Campioni (1969-70, 1982-83), 1 Coppa Intercontinentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – INNSBRUCK – AUSTRIA – TERZINO – VIENNA

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] . Nell'arte musulmana lo smalto è di uso non frequente e dovuto solo a derivazione bizantina: esempio notevole la coppa (Innsbruck, Ferdinandeum) decorata con smalto ad alveoli rapportati su rame, databile, dall'iscrizione, fra il 1141 e il 1144 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

PORFIRIONE, Pomponio

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRIONE, Pomponio (Pomponius Porphyrio) Gino FUNAIOLI Interprete oraziano, appartenente certo al principio del sec. III d. C. Rappresenta per noi la maniera di esporre Orazio nella scuola di quel [...] di lui è andato a finire nella congerie pseudoacroniana. Edizioni moderne quelle di W. Meyer, Lipsia 1874, e di A. Holder, Innsbruck 1894. Bibl.: W. S. Teuffel, Geschichte der römischen Literatur, III, 6ª ed., Lipsia 1913, p. 148 seg.; M. Schanz e C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 188
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali