Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] m, da cui emergevano solo le cime e le creste più elevate; località dove sorgono città quali Zurigo, Ginevra e Innsbruck furono ricoperte da ghiaccio con spessori di centinaia di metri, mentre le fronti si arrestarono a poche decine di chilometri da ...
Leggi Tutto
SRBIK, Heinrich von
Franco VALSECCHI
Storico, nato a Vienna il 10 novembre 1878. Compì l'educazione scientifica presso la facoltà filosofica di Vienna e l'Istituto austriaco per le ricerche storiche. [...] 1904); D. staatliche Exporthandel von Leopold I. bis Maria Theresia (Vienna 1907); Studien z. Geschichte d. österr. Salzwesen (Innsbruck 1917); Wallensteins Ende (Vienna 1920); D. österr. Kaisertum u. d. Ende d. Röm. Reichs (Berlino 1927); Quellen z ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] n. 316; J. de Laborde, Layettes du trésor des chartes, III,Paris 1875, pp. 58 n. 3753, 78 s. n. 3802; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, I,Innsbruck 1880, pp. 260 s. n. 285, 265 s. n. 291, 273 s. n. 304, 277 s. n. 309, 279 s. n. 312; J. F. Böhmer-J ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] di critico letterario e di germanista fu il rapporto con A. Farinelli, docente di filologia romanza all'Università di Innsbruck e, in seguito, di lingua e letteratura tedesca all'Università di Torino, studioso appassionato del romanticismo, il quale ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] nozze di Anna Caterina Gonzaga e Ferdinando II, arciduca dell’Austria anteriore e conte del Tirolo, e si recò poi a Innsbruck per i festeggiamenti nuziali, dando probabilmente seguito a trattative già in atto in vista di un cambio d’impiego. Carlo II ...
Leggi Tutto
Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] Mattsee e ricchi possedimenti nella Carinzia, a quel tempo ancora slovena (Boehmer-Mühlbacher, Regesta Imperii, I, 2ª ed., Innsbruck 1899, n. 1521 e 1533). Egli stesso vi fu poi sepolto. Il monastero fu distrutto dagli Ungheresi.
Originariamente nodo ...
Leggi Tutto
Teologo, precursore dei grandi spiriti sistematici del secolo XIII. Ottenne la carica di cancelliere dell'università di Parigi nel 1218, e morì nel 1236. Ci restano di lui varî Sermones, pet lo più inediti, [...] de la Rochelle.
Bibl.: Hist. litt. de la France, XVIII, Parigi 1835, pp. 84-91; H. Hurter, Nomenclator lit. Theol. cath., II, Innsbruck 1903, coll. 272-73; M. De Wulf, Hist. de la philos. médiévale, I, Parigi 1925, pp. 310, 329, 333; B. Geyer, Die ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] sotto i Normanni e gli Svevi, Palermo1895, pp. 123-129 nn. 41-42; K. A. Kehr, Die Urkunden der normannisch-sicilischen Könige, Innsbruck 1902, pp. 472-477 nn. 40-41; C. A. Garufi, Catalogo illustr. del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo ...
Leggi Tutto
Cardinale. Bernardo Cles, noto nel mondo umanistico col nome di Clesio, nacque l'11 marzo 1485 nell'omonimo castello della valle di Non nel Trentino. Dopo essersi addottorato presso l'università di Bologna, [...] Ausserer, Kardinal Bernhard von Cles und die Papstwahl des Jahres 1534, in Mitteilungen des Instituts für österr. Geschichtsforschung, XXXV, Innsbruck 1913; G. Gerola, Una delle ultime lettere del C. da Bressanone, in Archivio per l'Alto Adige, V, 2 ...
Leggi Tutto
POGLIETTI, Alessandro de'
Fausto Torrefranca
Compositore, organista e cembalista, di origine probabilmente toscana. Dal 1661, sicuramente organista della camera e della corte dell'imperatore; visse [...] Dionisio Memo, dimorarono più o meno a lungo in Austria e quasi sempre al servizio della Casa regnante, nelle corti di Innsbruck, Praga e Vienna.
Di lui restano dodici Ricercari per organo, la Suite per cembalo del "Rossignolo" e la famosa Aria con ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.