Pittore, nato a Striebach presso Lienz il 1° marzo 1868, morto a Rencio presso Bolzano il 4 novembre 1926. Studiò col padre Georg, pittore di soggetti sacri, poi (1885-1893) all'Accademia di Monaco di [...] di ciclo. La forte base etica fece dell'E. un vero illustratore popolare. Suoi quadri si trovano nelle gallerie di Innsbruck, di Mannheim, di Vienna, e affreschi, del 1925, nella cappella eretta in memoria dei combattenti a Lienz.
Bibl.: E. Bender ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] il 16 novembre 1918. Durante la prima guerra mondiale fu arruolato tra i Kaiserjäger, gli alpini austriaci, e fu inviato a Innsbruck per fare il corso ufficiali, dove conobbe la sua futura moglie, Antonia Peintner, che sposò a Cembra nel 1916 e con ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] una figura femminile seduta davanti a una porta socchiusa di ricordo canoviano. A queste opere si aggiunsero per il Westfriedhof di Innsbruck le tombe, in marmo, per le famiglie Lodron (1879) e Obexer (1881), dominata, quest'ultima, da un Cristo in ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] Quattrocento all’Ottocento con dati non sempre concordi con altre fonti, Giovanelli si servì di fonti provenienti dagli archivi di Bolzano, Innsbruck e Vienna.
G.B. Bampi, Cenni sulla vita e sulle opere di Ascensio e F.G. T., in Archivio trentino, II ...
Leggi Tutto
Martire dell'irredentismo, nato a Pisino il 20 novembre 1884, impiccato a Trento il 12 luglio 1916. Ancora studente partecipò a tutte le lotte delle associazioni irredentiste, quali la Lega Nazionale, [...] ritenuto pericoloso irredentista. Scoppiata la guerra mondiale, fu inviato come semplice milite (2 agosto 1914) a Innsbruck. Riuscì a fuggire in Italia il 15 novembre. Quivi partecipò attivamente alle manifestazioni irredentiste in favore della ...
Leggi Tutto
PRESSEL, Wilhelm
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere ferroviario, nato a Stoccarda il 28 ottobre 1821, morto a Costantinopoli il 16 maggio 1902. Frequentò la scuola industriale della città natia, poi, diciottenne, [...] . Nel 1862 fu chiamato a Vienna alle ferrovie orientali, per le quali progettò e costruì la linea del Brennero da Innsbruck a Bolzano; nominato nel 1865 direttore delle costruzioni della Südbahn, progettò fra l'altro lavori per la ferrovia della ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rinaldo
**
Figlio di Rinaldo, datosi alla carriera ecclesiastica, decano della cattedrale di Girgenti, già nel settembre del 1241 risulta eletto vescovo di quella diocesi. Consacrato verso [...] 1874, n. 396; E. Winkelmann, Acta imperii medita seculi XIII, I, Innsbruck 1880, p. 534; Bohmer-Ficker-Winkelmann, Regesta Imperii, V, 2, 1-2, Innsbruck 1882, n. 4748; V, 2, 3-4, Innsbruck 1892-94, nn. 13383, 13977; R. Pirro-A. Mongitore, Sicilia ...
Leggi Tutto
Letterato comasco, vissuto dal 1801 al 1869. Passò gran parte della sua vita a Vienna e si rese benemerito specialmente come divulgatore della letteratura tedesca in Italia, sia mediante traduzioni (notevole [...] 'edizione annotata del Furioso, ecc.
Bibl.: G. Heigl, G. B. B. als Vermittler zwischen der deutschen u. italien. Litteratur, Innsbruck 1896; A. Chiurlo, Una novella di E. Zschokke tradotta nella Riv. Viennese, in Riv. di letterat. tedesca, II (1908). ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] lezione della scuola di Fontainebleau. Nel 1566 lasciò la capitale francese per recarsi alla corte dell'arciduca Ferdinando a Innsbruck. Durante il soggiorno in questa città, durato sei anni, il F. strinse rapporti con A. Colin, scultore influenzato ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] viaggio di formazione nell'Urbe, il L. entrò al servizio di Antoine Perrenot de Granvelle, per il quale rinettò a Innsbruck un ritratto ovato di Carlo V, fuso in bronzo da Leone (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Probabilmente intorno al marzo 1554 ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.