• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

SPAUR, Johann Baptist

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAUR, Johann Baptist Marco Meriggi – Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg. Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] viceré, mentre le sue carrozze venivano sequestrate dagli insorti per farne barricate. Fu il suo congedo dalla vita pubblica. Morì a Innsbruck, dove si era ritirato a vita privata, pochi anni più tardi, il 1° novembre 1852. Fonti e Bibl.: E. Cicogna ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BARTOLOMEO ROMILLI – CINQUE GIORNATE, MILANO – REGNO LOMBARDO-VENETO – ARCIVESCOVO DI MILANO – SACRO ROMANO IMPERO

PEZCOLLER, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZCOLLER, Alessio Mariapia Bigaran Nacque a Rovereto, il 23 aprile 1896, quando il Trentino faceva parte dell’Impero austrungarico. Il padre Giovanni possedeva una libreria in città e morì quando [...] , da bambino, al Lido di Venezia. Frequentò il liceo di Rovereto e si iscrisse poi a medicina all’Università di Innsbruck. Dopo la prima guerra mondiale, con il passaggio al Regno d’Italia, il Trentino, già provato dagli eventi bellici, affrontò ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI TRENTO – UMBERTO VERONESI – LIDO DI VENEZIA

ADALGISIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALGISIO (Adelgisio, Adelgiso, Aldigisio), santo Anna Maria Patrone Fu vescovo di Novara secondo il dittico della cattedrale e quello di S. Gaudenzio, dall'830 ca. per diciotto anni. Probabilmente [...] , assai discusso, del 15 dic. 837 riguardante un'inchiesta sul monastero di S. Salvatore (cfr. F. Böhmer, Regesta Imperii, I, Innsbruck 1908, n. 1059); in una protesta dell'840 con cui A. si appella a Lotario I per le violenze esercitate contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LOTARIO I – QUARESIMA – AGILULFO – PIEMONTE

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977) Eugenia Bevilacqua Giovanni Leonardi Elio [...] , presso Modena, si allaccia con l'autostrada del Sole e al Passo del Brennero si collega con l'autostrada che scende a Innsbruck e che successivamente si raccorda con la grande arteria europea che giunge fino a Oslo. Il complesso dell'opera, pur con ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – BILANCI PREVENTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

RICCARDO Anglico

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO Anglico Enrico Besta Canonista e procedurista: nato in Inghilterra, studiò a Bologna e v'insegnò fra il sec. XII e il XIII. Scrisse glosse alla prima compilazione delle Decretali fatta da Bernardo [...] al 1196: primo notevole saggio di un genere letterario che doveva aver subito un ampio sviluppo. Fu edita da K. Witte a Halle (1853) e più recentemente da L. Wahrmund, in Quellen z. röm.-kanonischen Process im Mittelalter, II, 3, Innsbruck 1915. ... Leggi Tutto

PANDOLFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Domenico Fabrizio Longo PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] ; V. Auria, Historia cronologica delli signori viceré di Sicilia, Palermo 1697, p. 152; W. Senn, Musik und Theater am Hof zu Innsbruck, Innsbruck 1954, pp. 263-265, 365, 405; Il Giornale di Messina, 29 ottobre 1675-24 aprile 1677, a cura di A. Saitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANO, Castello di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APPIANO, Castello di G. Bonsanti Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] dell'Alto Adige, Milano [1971], pp. 259-260, figg. 43-44, 47, 52-64, 90-92; E. Egg, Kunst in Tirol, II, Innsbruck-Wien-München 1972, pp. 22-23; E. Gräfin Enzenberg, Hocheppan, München-Zürich 1972; B. Malknecht, Burgen, Schlösser und Ansitze in Eppan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BENEDETTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Scultori e architetti dell'età barocca; originarî del Bellunese, si trasferirono a Castione di Brentonico nel Trentino, ove seppero sfruttare le preziose cave di marmo di quei monti per i numerosi loro [...] di Cristoforo. Produssero altari, pergami, statue, specialmente nel Trentino. Cristoforo - oltre a varî altari per le chiese di Innsbruck - eresse anche la colonna di S. Anna nel centro della città (1706); Teodoro può considerarsi come il rinnovatore ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO GIUSEPPE SARTORI – ETÀ BAROCCA – BRENTONICO – INNSBRUCK – TIBURIO

FORTEZZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTEZZA (A. T., 24-25-26) Borgata altoatesina (già Franzensfeste), sede del comune di Mezzaselva, in provincia di Bolzano. È situata nella valle dell'Isarco, a 742 m. s. m.; impronta tutta particolare [...] 871 abitanti. Ha molta importanza per le comunicazioni: è stazione della linea ferroviaria internazionale da Bolzano al Brennero e a Innsbruck e punto di partenza della linea che si dirige a Dobbiaco e S. Candido e prosegue, oltre il confine, per ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – INNSBRUCK – DOBBIACO – BRENNERO – VILLACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEZZA (1)
Mostra Tutti

Romano, Sergio

Enciclopedia on line

Romano, Sergio Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] , Parigi, Londra e Vienna, nel 1954, ha intrapreso la carriera diplomatica , ricoprendo le cariche di viceconsole a Innsbruck (1955), primo segretario all'ambasciata italiana a Londra (1958-64), primo consigliere e ministro consigliere a Parigi (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA POLITICA – GIOVANNI GENTILE – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 188
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali