ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] da Giovanni Battista Sammartini) che accompagnarono il viaggio di Maria Luigia di Borbone, infanta di Spagna, verso Innsbruck, dove avrebbe impalmato l’arciduca Pietro Leopoldo d’Asburgo.
Spostatosi a Milano per avviare gli studi di contrappunto ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] . Tra il 1813 e il 1816 svolse l’attività di magistrato e di riorganizzatore del settore giudiziario a Trento e a Innsbruck (dal 1815) fino a che, insediato a Verona il Senato lombardo-veneto del Supremo tribunale di Giustizia, vi fu chiamato come ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] anni gli fu dato ordine di recarsi da Venezia, dove ricevette i primi rudimenti artistici, alla corte arciducale di Innsbruck.
De Pomis ricevette a Venezia esclusivamente una formazione da pittore, sebbene nel corso del tempo abbia lavorato anche ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] Ph.D. dissertation, University of Michigan 1993, p. 337; P. Tschmuck, Die höfische Musikpflege in Tirol im 16. und 17. Jahrhundert, Innsbruck-Wien-Lucca 2001, pp. 262, 279 s., 287, 317 s., 320, 370; H. Federhofer, S., V., Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] Padova, pur senza conseguirvi il dottorato; quanto all’apprendistato politico, nel maggio-giugno 1563 il M. fu a Innsbruck al seguito di Michele Antonio Surian, ambasciatore presso Massimiliano d’Asburgo per congratularsi della sua elezione a re dei ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] a 350 atleti di 18 nazioni a Geilo (Norvegia) 1980; 350 atleti di 22 nazioni e 397 atleti di 22 nazioni a Innsbruck (Austria) 1984 e 1988; 397 atleti di 24 nazioni a Tignes-Albertville (Francia) 1992; 1000 atleti di 31 nazioni a Lillehammer (Norvegia ...
Leggi Tutto
Pittore (Augusta 1480 circa - ivi 1537), subì l'influsso di H. Holbein il Vecchio, poi di H. Burgkmair, ma ne sminuì la forza espressiva, accontentandosi di una grazia facile e superficiale, pur con interessanti [...] in legno (lo seguì in questa pratica artistica il figlio Jörg B. il Giovane). Tra le sue pitture: la pala d'altare (1501) nel monastero di Herzogenburg (Austria), quella nel Ferdinandeum di Innsbruck (1510), e la Madonna con Santi di Berlino. ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] del Quattrocento all’Ottocento con dati non sempre concordi con altre fonti, Giovanelli si servì di fonti provenienti dagli archivi di Bolzano, Innsbruck e Vienna. Si veda inoltre BCT1-223, cc. 22r-26v.
G.B. Bampi, Cenni sulla vita e sulle opere di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] di N. Rasmo, Trento 1977, pp. 355 s.; G. Belli, O. T., in Grafica 1900-1950 Alto Adige - Tirolo - Trentino (catal., Bolzano-Trento-Innsbruck), a cura di G. Ammann, Bolzano 1981, pp. 98-101; L. Melchiori, Il castello e l’eremitaggio di S. Gottardo a ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] parrocchiale di Vipiteno e la Morte di s. Giuseppe (1737) nella chiesa del convento dei francescani di Schwaz presso Innsbruck (ora nella chiesa parrocchiale a Kufstein-Sparchen).
Se la produzione di Francesco Sebaldo fino a quelle date fu impregnata ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.