RESIA, Passo di (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Valico alpino ampio e assai depresso che si apre fra il gruppo del Sesvenna (Retiche) e quello della Palla Bianca (Venosta) e che mette in comunicazione [...] tutta la Val Venosta e scende a Finstermünz, ivi allacciandosi alla strada dell'Engadina, da St. Moritz a Landeck, stazione sulla ferrovia Innsbruck-Bregenz. A 1,6 km. più a N. del passo, già sul versante dell'Inn, nella valle del Rio Quieto, corre ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] n. 333, 368 n. 340, 389-90 n. 367, 394-95 n. 374, 401-03 nn. 386-87; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, I, Innsbruck 1880, pp. 295-96 n. 31-32; L. Fumi, Codice diplomatico della Città d'Orvieto..., in Documenti di storia italiana pubblicati a cura ...
Leggi Tutto
Goitschel, Marielle
Francia • Ste.-Maxime, 28 settembre 1945 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante, discesa libera, combinata
Notata giovanissima dagli allenatori nazionali, che le fecero [...] sia per i risultati ottenuti sia per la sua personalità. Marielle e Christine realizzarono la famosa accoppiata olimpica a Innsbruck, nel 1964, vincendo rispettivamente le gare di gigante e di speciale, e arrivando ciascuna al secondo posto nella ...
Leggi Tutto
. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] il 1200, quando la loro potenza uguagliò quasi quella dei duchi di Baviera. Il più noto fra i conti di Andechs, quale fondatore di Innsbruck, è Ottone VII il Grande, duca di Merano e conte palatino di Borgogna. Ma, solo 14 anni dopo la sua morte, la ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] imperiali. Nel maggio del 1527 levò 8.000 fanti da inviare in Ungheria. Nella primavera dell'anno successivo si recò a Innsbruck e ad Augusta sempre per reclutare lanzi, questa volta per l'Italia, dove i Veneziani si erano coalizzati di nuovo con ...
Leggi Tutto
OSWALD von Wolkenstein
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato nel 1367 - pare - a Castel Trostburg, nell'Alto Adige, dove la sua famiglia aveva i feudi, traendo il titolo da Selva (Wolkenstein) in Val Gardena; [...] , e di L. Passarge, ed. Reclam, Lipsia s. a.
Bibl.: B. Weber, O. v. W. und Friedrich mit der leeren Tasche, Innsbruck 1850; A. Noggler, O. v. W., in Zeitschrift des Ferdinandeums, n. s., XXVI e XXVII, e in Zeitschrift für deutsches Altertum, XXVII ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] a fianco l'A., in cui egli nutriva grande fiducia.
Insieme condussero la lotta per l'istituzione di un'università italiana a Innsbruck e poi a Trieste, conclusasi con un fallimento, e la lotta per il suffragio universale, che fu ottenuto nel 1907 e ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Milano 1455), operò almeno sino al 1508. Collaborò dapprima come miniaturista col fratello Cristoforo; nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca. Insieme a Leonardo e ad Evangelista, [...] , per altro generalmente riconosciuto nel celebre quadro del Louvre) non era ancora terminata nel 1506. Nel 1493 era a Innsbruck per dipingere ritratti dei più importanti personaggi di corte. L'influsso di Leonardo si risolve per il De P. nella ...
Leggi Tutto
GAISSMAYR, Michele
Antonio Zieger
Nato a Vipiteno verso il 1480, morto a Padova nel 1530. Cancelliere del capitano del paese, segretario del vescovo di Bressanone, poi gabelliere a Chiusa, favorì con [...] e religiose con parità di diritti per tutti e abolizione di dazî e di imposte. La dieta dei contadini, convocata a Innsbruck per il 22 giugno 1525, non ebbe che vane promesse: allora il G. riaccese l'insurrezione, repressa soltanto verso la metà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] i Francesi si adoperarono con successo per ottenere una maggiore mobilità delle armi da fuoco, elaborando, come nell'Arsenale di Innsbruck, un sistema in virtù del quale i diversi tipi di armi da fuoco mantenevano una canna di uguale lunghezza. Ne ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.