ISAAK (Isaac, Ysac), Heinrich (o Arrigo Tedesco)
Musicista, nato (s'ignora dove) nella prima metà del sec. XV, morto a Firenze nel 1517. Nonostante l'attributo di Tedesco unito in Italia al suo nome, [...] e specialmente a Firenze presso la corte dei Medici. Lo troviamo però, circa il 1584, presso l'Arciduca Sigismondo a Innsbruck, verso il 1492 al servizio dell'imperatore Massimiliano I. Nel 1514, dopo altre residenze (Augusta, Vienna, forse Costanza ...
Leggi Tutto
RÔHRICHT, Reinhold
Walter Holtzmann
Storico, nato il 18 novembre 1842 a Bunzlau in Slesia, morto a Berlino il i° maggio 1908. Insegnò al ginnasio Humboldt di Berlino.
Il R. si dedicò alla topografia [...] una serie di estese trattazioni, tuttora fondamentali. Particolarmente notevole la sua Geschichte des Königreichs Jerusalem 1100-1291 (Innsbruck 1898) e l'introduzione ad essa: Geschichte des ersten Kreuzzugs (ivi 1901). Grande valore come mezzo di ...
Leggi Tutto
Scultore (Boscoducale 1550 circa - Monaco 1620). Emigrò nella Germania meridionale verso il 1570. Le sue opere più notevoli sono il gruppo di Marte e Venere nel Museo Nazionale di Monaco, proveniente dalla [...] e la figura allegorica della Baviera (1615) nel giardino del Residenzmuseum di Monaco. Fu operoso anche a Innsbruck. Probabilmente scolaro del Giambologna, subì pure l'influsso di B. Cellini. Rappresentante di un manierismo di tipo internazionale ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] ; I. Dossi, La Madonna delle Laste presso Trento, Trento 1924, pp. 22 s.; K. Zimmeter, Die St. Anna-Saule, in Pfarrblatt für Innsbruck, IX (1927-28), 5. p. 7; G. Gerola, Artisti trentini all'estero, Trento 1930, pp. 4 s.; O. R. von Lutterotti, Eine ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] tenere un'arringa appassionata e stringente (se ne conservano gli appunti originali nel Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck: cfr. A. Granichstaedten), attribuendo a comprensibile diffidenza verso notizie sparse ad arte per stroncare la resistenza ...
Leggi Tutto
calcio - Austria
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Österreichischer Fussball-Bund
Anno di fondazione: 1904
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-nero
Prima partita: [...] fondato: Wiener SK, 1883
Campionati nazionali vinti dai club: 30 Rapid (Vienna); 21 Austria (Vienna); 10 Wacker/FC Tirol (Innsbruck); 8 Admira (Vienna); 6 First Vienna; 3 Austria Salisburgo, Wiener Sport-Club; 2 Sturm Graz; 1 Floridsdorfer AC (Vienna ...
Leggi Tutto
Sciatore e bobbista (Dobbiaco 1928 - Belluno 2003); dopo una breve carriera da sciatore (in cui vinse i titoli italiani di slalom speciale e gigante), a causa di un incidente alle ginocchia passò al bob. [...] quattro (1960, 1961); medaglia d'oro nel bob a due e a quattro alle Olimpiadi di Grenoble (1968). Alle Olimpiadi di Innsbruck (1964) non esitò a prestare un pezzo di ricambio del bob alla squadra britannica, che si aggiudicò l'oro mentre egli giunse ...
Leggi Tutto
Pittore (n. presso Novacella, Bressanone, 1460 circa - m. dopo il 1520). Operò prevalentemente nella sua città natale, a Brunico e a Salisburgo. Attivo (1470-80) nella bottega di F. Pacher a Brunico, entrò [...] dei francescani. Nel 1489 eseguì l'altare della chiesa del convento di Wilten, di cui resta l'Adorazione dei Magi (Innsbruck, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum) che, pur mostrando una netta influenza di F. Pacher, se ne allontana nella morbidezza dei ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] de l’opéra à Bruxelles, in Le Flambeau, IV (1921), pp. 560-564; W. Senn, Musik und Theater am Hof zu Innsbruck, Innsbruck 1954; C. Sartori, La prima diva della lirica italiana: A. R., in Nuova Rivista musicale italiana, II (1968), pp. 430-452 ...
Leggi Tutto
Gegenbauer
Gegenbauer Leopold Bernhard (Asperhofen 1849 - Gießhübl 1903) matematico austriaco. È noto per i suoi lavori di algebra e in particolare per i polinomi ultrasferici, detti anche polinomi di [...] professore di matematica all’università ucraina dell’odierna Černovcy (o Chernivtsi) per poi trasferirsi all’università di Innsbruck. Nel 1893 divenne professore all’università di Vienna, dove rimase fino alla sua morte. Pur essendo principalmente ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.