• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

GIOVANELLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Orazio Chiara Felicetti Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592. Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] . Atz - P.A. Schatz, Der deutsche Anteil des Bistums Trient, II, Bozen 1904, pp. 6 s.; K. Uss, Kunstgeschichte von Tirol und Voralberg, Innsbruck 1909, p. 965; F. Manestrina, D'un quadro attribuito ad O. G., in Pro Cultura, II (1911), 1, pp. 37 s.; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTACCIA SULLA STRADA DEL VINO – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SAN MICHELE ALL'ADIGE – ALESSANDRO VAROTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANELLI, Orazio (1)
Mostra Tutti

San Candido

Enciclopedia on line

San Candido (ted. Innichen) Comune della prov. di Bolzano (80,1 km2 con 3141 ab. nel 2008, detti Aguntini). Il centro è situato a 1175 m s.l.m. nella Val Pusteria, presso le sorgenti della Drava, alla confluenza in [...] del 12° sec. e affreschi del 13° secolo. Si ricordano inoltre la Casa del capitolo, 16° sec., e S. Michele, ricostruita nel 1760, con affreschi di A. Mayr. L’importante Evangeliario di S. è conservato nella biblioteca universitaria di Innsbruck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – FONTI
TAGS: VAL PUSTERIA – INNSBRUCK – INNICHEN – ROMANICA – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Candido (1)
Mostra Tutti

DOMPIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMPIERI, Carlo Sergio Cella Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] - poiché qui mancava il riconoscimento legale del titolo di studio - passò a Vienna e successivamente si laureò ad Innsbruck. Tornato a Trieste ed esentato con la sostituzione dal servizio militare, si dedicò per qualche tempo agli affari, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PŘIBRAM, Alfred Francis

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘIBRAM, Alfred Francis Heinrich Kretschmayr Storico, nato a Londra il 1° settembre 1859. Professore straordinario di storia all'università di Vienna (1894), ne fu professore ordinario dal 1900 al 1930. Si [...] austriaca più recente. Trattano del primo argomento i seguenti scritti: Osterreich und Brandenburæ. 1665-1700 (voll. 2, Innsbruck, Praga e Lipsia 1884-85); Urkunden und Aktenstücke z. Geschichte d. Kurfürsten Wilhelm v. Brandenburg (voll. 2 ... Leggi Tutto

MELICH, János

Enciclopedia Italiana (1934)

MELICH, János Linguista ungherese, nato a Szarvas il 16 settembre 1872. Studiò a Kolozsvar (Cluj), Vienna e Budapest, ove si laureò nel 1896. Dal 1900 insegna all'università di Budapest filologia slava [...] slave e col tedesco: Deutsche Ortsnamen und Lehnwörter des ungarischen Sprachschatzes (in collaborazione con V. Lumtzer, Innsbruck 1900); Szláv jövevényszavaink ("I nostri imprestiti slavi", Budapest 1903-1905); Nyelvünk szláv jövevényszavai ("Gli ... Leggi Tutto

JAGGE, Finn Christian

Enciclopedia dello Sport (2005)

JAGGE, Finn Christian Norvegia • Stabæk, 4 aprile 1966 • Specialità: sci alpino, slalom speciale È stato uno slalomista attivo in Coppa del mondo dal 1985 al 2000. Ha vinto l'oro nello slalom speciale [...] Liv Christiansen è stata una sciatrice di buon livello negli anni Sessanta, piazzandosi settima nello slalom speciale alle Olimpiadi di Innsbruck del 1964; il padre Finn Dag Jagge è stato tennista con partecipazioni a tornei del Grande Slam e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO TOMBA – GRANDE SLAM – INNSBRUCK – NORVEGIA – BORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAGGE, Finn Christian (1)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima [...] vicina chiesa del Carmine, donde nel 1847 i resti vennero trasferiti nella base del monumento, eretto nella chiesa stessa dal Thorwaldsen per incarico di Massimiliano II di Baviera. Bibl.: C. Hampe, Geschichte Konr. von Hohenst., Innsbruck 1894. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – LUDOVICO DI BAVIERA – GIOVANNI FRANGIPANE – ENRICO DI CASTIGLIA – FEDERICO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia (5)
Mostra Tutti

PACHER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHER, Friedrich Hans Tietze Pittore, nato intorno al 1435-1440 probabilmente a Novacella presso Bressanone, morto dopo il 1508. Viene generalmente ritenuto, ma senza che tale parentela sia assolutamente [...] , per quanto non vada esente, neppur lui, da influssi veneziani e padovani. Sue opere si trovano nel Ferdinandeum di Innsbruck, a S. Paolo nel Lavanttal, a San Corbiniano presso Assling in Pusteria, a Lienz (chiesa parrocchiale), Frisinga (seminario ... Leggi Tutto
TAGS: BRESSANONE – NOVACELLA – INNSBRUCK – FRISINGA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHER, Friedrich (2)
Mostra Tutti

OCCIONI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCIONI, Onorato Giorgio Piras OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830. Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] tedesco di Trieste dal 1852 al 1853; quindi fu professore ordinario di lingua e letteratura italiana all’Università di Innsbruck (Probst, 1869). Si dedicò sin dagli esordi alla poesia – riscosse molto successo il carme La luce (Trieste 1853), cui ... Leggi Tutto

FOGAR, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAR, Luigi Liliana Ferrari Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] del comitato per i profughi visitò i campi di internamento. Continuò nel frattempo gli studi e nel 1917 conseguì ad Innsbruck il dottorato in teologia, passando poi a Graz, dove diresse il convitto per gli studenti sfollati. Dopo Caporetto tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONARCHIA ASBURGICA – OSSERVATORE ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 188
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali