• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

Knoller, Martin

Enciclopedia on line

Knoller, Martin Pittore (Steinach am Brenner 1725 - Milano 1804). A Roma studiò l'antico e frequentò Winckelmann e Mengs; fu anche a Napoli e a Milano, ove dipinse nel palazzo Litta (Congresso degli Dei), nel Palazzo [...] e palazzi dell'Alto Adige (Bolzano, affreschi in S. Agostino, 1771-75) e del Tirolo (affreschi a Innsbruck, Volders, 1785), nonché della Baviera (Ettal, Münsterschwarzach, Weilheim), seguendo dapprima la tradizione barocca austriaca e accostandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – WINCKELMANN – ALTO ADIGE – BAVIERA – TIROLO

BECKX, Pierre Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Ventiduesimo generale della Compagnia di Gesù. Nacque a Sichem (Belgio) l'8 febbraio 1795; ordinato sacerdote il 7 marzo 1819, rinunciò dopo otto mesi alla parrocchia affidatagli, ed entrò nella Compagnia [...] (Germania). Dopo una vita di ministero, fu fatto provinciale di Austria (1852) e fece tornare i gesuiti a Linz, a Innsbruck e a Lemberg. Il 2 luglio 1853 fu eletto generale, come successore del P. Roothaan. Il suo generalato, durato oltre 30 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – HILDESHEIM – ANDERLEDY – BRUXELLES – INNSBRUCK

GRASSER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSER, Giuseppe Pierantonio Gios , Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] anni attività didattica prima come insegnante, poi come rettore e successivamente come preside dei ginnasi di Bressanone e Innsbruck. Nel 1815 divenne direttore generale dei ginnasi della provincia del Tirolo. Nel 1822 si candidò alla cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – MADDALENA DI CANOSSA – CASALE MONFERRATO – VISITA PASTORALE – ANTONIO ROSMINI

TSCHIDERER, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno) Severino Vareschi – Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] ginnasio dei frati minori di Bolzano. Già nel 1785 tuttavia i genitori e i fratelli più piccoli si erano trasferiti a Innsbruck, dove il padre aveva ottenuto l’impiego di esattore generale del Tirolo. Giovanni Nepomuceno li raggiunse nel 1792 per gli ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO ROSMINI – BEATIFICAZIONE – CASA D’AUSTRIA – ANTICO REGIME

GALANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Andrea Paolo Camponeschi Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] . E inoltre: gli Elementi di diritto ecclesiastico, Milano 1909; L'epistolario del cardinale Cristoforo Madruzzo presso l'Archivio di Stato di Innsbruck, in Misc. di scritti in onore di A. Fortis, Trieste 1910, pp. 787-805; L'"exequatur" e il "placet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mölk, Josef Adam von

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1714 circa - ivi 1794). Dapprima attratto dalla maniera di A. Pozzo, seguì poi i Veneziani e da ultimo subì l'influsso di J. M. Schmidt. Artista fecondissimo decorò, con l'aiuto di numerosi [...] allievi, non meno di 44 chiese e castelli; fu spesso debole nella composizione e convenzionale nelle figure, pur tuttavia ricco d'invenzione. Dipinse, tra l'altro, a Vipiteno, Nymphenburg, Lienz, Klagenfurt, Innsbruck, Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLAGENFURT – INNSBRUCK – VIPITENO – VIENNA – LIENZ

SCHLOSSMANN, Sigmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLOSSMANN, Sigmund Emilio Albertario Giurista tedesco, nato il 18 novembre 1844 a Breslavia, morto il 2 luglio 1909 a Kiel. Dal 1862 al 1865 studiò diritto nelle università di Breslavia, Heidelberg, [...] nel 1874 la sua attività letteraria e la sua carriera accademica. Declinò gl'inviti delle università di Praga, Innsbruck, Amsterdam; nel 1874 divenne professore straordinario a Bonn, nel 1884 ordinario a Kiel. Modesta, la sua carriera accademica ... Leggi Tutto

SIGHELE, Scipio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGHELE, Scipio Maria Pia Bigaran SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti. La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] e che in seguito fu insignito da Francesco I d’Austria di una patente di nobiltà. Uno dei suoi figli, Scipione (Innsbruck 1804-Milano 1884), era pretore a Milano quando nel giugno del 1859 le truppe austriache abbandonarono la città; scelse di non ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – FRANCESCO I D’AUSTRIA – SOCIOLOGIA CRIMINALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGHELE, Scipio (3)
Mostra Tutti

DEL DUCA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Lodovico Beatrice Hernad Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Roma (cfr. M. D'Orsi, in Boll. d'arte, XXXIX [1954], pp. 365 s.). Pare che il D. durante il suo soggiorno a Innsbruck abbia lavorato anche per la corte ducale di Baviera (Hirn, 1885, pp. 375 s.). Forse fu proprio grazie alla parentela con Antonio Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brennero

Enciclopedia on line

Brennero (ted. Brenner) Valico alpino fra le Alpi Retiche e le Noriche, spartiacque fra la Sill, affluente dell’Inn, e l’Isarco, affluente dell’Adige. Il colle del B. consta d’un pianoro lungo 5 km, detto Valle [...] laghetto del B. (1309 m s.l.m.) formato dal torrente Sill. Il B. è attraversato dal 1867 dalla ferrovia, che unisce Innsbruck con Bolzano. Nel 1974 è stata completata l’autostrada che da Modena, per Verona e la valle dell’Adige, raggiunge il valico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: COLLE ISARCO – AUTOSTRADA – INNSBRUCK – BOLZANO – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brennero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 188
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali