GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] di umanità, proseguì gli studi a Salisburgo, a Innsbruck e, dopo aver preso gli ordini minori, a Roma, dove rimase per otto anni. Furono gli anni fondamentali per la formazione del G., nel vivo della cultura romana del tempo: allievo del Collegio ...
Leggi Tutto
ULLMANN, Emanuel
Giurista austriaco, nato a Petrovice il 28 febbraio 1841, morto a Vienna il 4 aprile 1913. Libero docente di diritto e procedura penale nel 1868 all'università di Praga, insegnò ivi [...] internazionale.
Tra le sue opere ricordiamo: Dolus beim Diebstahl (Mannheim 1871); Lehrbuch des österreichischen Strafprozessrechts (Innsbruck 1874-79; 2ª ed., 1882); Lehrbuch des deutschen Strafprozessrechts (Monaco 1893); Völkerrecht (Friburgo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] in ottobre Francesco, che nel 1564 era stato elevato al rango di principe reggente, si recò a conoscere la promessa sposa a Innsbruck, dopo aver ottenuto l'assenso di Filippo II.
In quest'occasione Francesco portò a G. e a suo fratello, l'imperatore ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, George
Giuseppe Ermini
Canonista di origine inglese, nato a Königsberg il 6 gennaio 1804, morto ad Aigen (Austria) il 6 settembre 1872. Compiuti gli studî a Berlino e a Gottinga nel 1825, [...] insegnò diritto a Berlino (1827), Monaco (1834), Innsbruck (1849), Vienna (1851). Ebbe anche cariche politiche come rappresentante del partito cattolico e antiprussiano: fu membro dell'accademia delle scienze di Vienna. Le opere del Ph. sul diritto ...
Leggi Tutto
Fiume, uno dei maggiori del versante settentrionale delle Alpi centrali (510 km; bacino di 26.000 km2), affluente di destra del Danubio. Nasce in territorio svizzero a 1800 m s.l.m. dal Lago di Sils e [...] attraversa l’Engadina; bagna Innsbruck, e dopo la stretta di Kufstein, percorsa la bassa valle (Nieder-Inntal), sbocca sull’altopiano bavarese a Rosenheim, dove inizia il suo corso inferiore che serpeggia fino a Braunau. Di qui l’I. segna il confine ...
Leggi Tutto
Geografo austriaco (Klagenfurt 1903 - Vienna 1990), prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1946) e di Vienna (1949-68). Ha contribuito alla conoscenza dell'Iran. Si è occupato molto di geografia urbana [...] ed è stato un precursore (con la sua monografia su Innsbruck, 1928) e poi un sostenitore della teoria delle località centrali di W. Christaller. Si è interessato anche di geografia sociale. Ha diretto l'Atlante nazionale austriaco. ...
Leggi Tutto
MÜHLBACHER, Engelbert
Heinrich Kretschmayr
Storico austriaco, nato il 4 ottobre 1843 a Cresten (Bassa Austria), morto il 17 luglio 1903 a Vienna. Nel 1862 divenne membro della fondazione di San Floriano, [...] al 1876 fu allievo di G. v. Ficker e di Th. v. Sickel nelle università di Innsbruck e Vienna, nel 1878 ebbe la libera docenza a Innsbruck, nel 1895 fu nominato professore e presidente dell'Istituto per le ricerche di storia austriaca nell'università ...
Leggi Tutto
Sciatore italiano (n. Trafoi 1951), vincitore della Coppa del mondo di sci alpino (1971, 1972, 1973 e 1975). Ai giochi olimpici invernali di Sapporo (1972) ha conquistato la medaglia d'oro nello slalom [...] gigante e d'argento in quello speciale; in quelli di Innsbruck (1976), la medaglia d'argento nello slalom speciale. Campione mondiale di slalom speciale e slalom gigante nel 1974. Dopo il suo ritiro dall'attività agonistica (1980), è entrato a far ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] corsara, overo: L'Alvilda regina de' Goti (libr. di G. C. Corradi, Venezia, Teatro SS. Giovanni e Paolo, 1686, Innsbruck. Teatro di Corte, carnevale 1697, e Vienna, Teatro della sala della regina di Polonia, duchessa di Lorena, 1698), Lo squittinìo ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] nel Tirolo del principe elettore Maurizio di Sassonia.
L'educazione che B. ebbe in comune con le sorelle a Innsbruck appare caratterizzata in senso prevalentemente religioso; il tono di vita e la corte delle "regine" (come erano chiamate generalmente ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.