Attore tedesco, nato a Esseg il 2 febbraio 1772, morto a Mühlau il 10 novembre 1840. Ebbe vita agitata e avventurosa, che lo condusse di città in città, da Innsbruck a Praga, a Strasburgo: particolarmente [...] a lungo dimorò poi a Stoccarda, a Norimberga e a Monaco, dove nel 1820 assunse anche le funzioni di régisseur. Fra la maniera idealistica della scuola di Weimar e il nuovo orientamento realistico della ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] dove si laureò in legge il 2 maggio 1851. Dopo un breve periodo di pratica a Milano passò a Trento e venne assunto come direttore dello studio dall'avvocato Angelo Ducati, valoroso penalista del foro trentino. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] per le nozze di Beatrice di Savoia con Enrico risalgono alla fine del 1326. Un primo accordo matrimoniale fu siglato a Innsbruck il 23 dicembre grazie all’intermediazione di Alberto II d’Asburgo, nipote di Enrico di Tirolo in quanto figlio di sua ...
Leggi Tutto
Passo delle Alpi Centrali in Austria (1802 m), che mette in comunicazione il Tirolo con il Vorarlberg, separando le Alpi Retiche dalle Bavaresi. Attraversato da una galleria della ferrovia (1880-84), che [...] unisce Innsbruck a Bregenz; nel 1974-78 è stato realizzato anche il traforo autostradale. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Bergamo 1523 circa - Roma 1591). Chiamato a Vienna da Massimiliano II, fu al servizio della famiglia imperiale (1550-70 circa), eseguendo numerosi ritratti e varie altre opere; lavorò [...] anche a Innsbruck e Praga. In Italia fu attivo a Bergamo, Venezia, Milano, Firenze e Roma; tra le opere: Madonna in gloria e santi, Bergamo, S. Pancrazio; Cristo nell'orto degli ulivi, Milano, S. Simpliciano. ...
Leggi Tutto
Canonista (Vienna 1741 - ivi 1805); prof. (1773-79) nell'univ. di Vienna, dovette lasciare la cattedra in seguito alla condanna delle sue dottrine ispirate al febronianismo. Fu quindi consigliere imperiale [...] a Linz e Innsbruck (1787) e giudice assessore a Linz, favorendo coi suoi scritti la politica antiecclesiastica di Giuseppe II. Il suo Was ist der Papst? (anonimo) fu tradotto in varie lingue. ...
Leggi Tutto
GERHARD (Gerhardt, Geeraert, Gerardi, Gerardo), Hubert o Huibrecht
G. I. Hoogewerff
Scultore. Nativo di Bosco Ducale nel Brabante, emigrò in Germania verso il 1570, morì nel 1620. Lavorò specialmente [...] ad Augusta. Monaco di Baviera e Innsbruck. Probabilmente soggiornò fra il 1570 e '80 anche in Italia come fa supporre lo fratello dell'imperatore Massimiliano d'Austria, si trasferì a Innsbruck, residenza di questo granduca. Il quale lo tenne occupato ...
Leggi Tutto
KOSCHAKER, Paul
Emilio Albertario
Giurista, nato il 19 aprile 1879 a Klagenfurt, si addottorò nel 1903 a Graz. Privato docente nell'università di questa città dal 1905, professore straordinario in quella [...] di Innsbruck dal 1908, ordinario nell'università tedesca di Praga dal 1909, insegna dal 1915 il diritto romano e il diritto civile tedesco nell'università di Lipsia. È membro di molte accademie. Discepolo di L. Mitteis, diresse vigorosamente le sue ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Maria Piazza
Medico e naturalista, nato a Cavalese in Val di Fiemme il 3 giugno 1723, morto a Pavia l'8 maggio 1788. Laureato in medicina nell'università di Innsbruck nel 1743 [...] e in medicina universale in Vienna nel 1753, fu nominato l'anno successivo medico fisico a Idria, dove rimase fino al 1770 insegnando contemporaneamente chimica metallurgica. In questo periodo lo S. si ...
Leggi Tutto
Magistrato (Mori 1789 - Trento 1866). Entrato nella magistratura austriaca, consigliere del tribunale di Trento (1819), nel 1821 portò a termine l'istruttoria contro i carbonari del Polesine e nel 1822, [...] passato al tribunale di Milano, quella contro F. Confalonieri. Vicepresidente del tribunale d'appello di Innsbruck (1846) e presidente del senato della corte superiore di Trento (1850), contribuì alla conclusione del concordato con la Santa Sede ( ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.