• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] di Salisburgo (1452). Tra gli edifici profani sono degni di nota il Bummerlhaus di Steyr e il Goldenes Dachl di Innsbruck, costruito intorno al 1500. La scultura gotica si manifesta agli inizi con lo Zackbrüchiger Stil («stile a zig-zag»; Leechkirche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

Regnart

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti d'ambiente franco-fiammingo, resa illustre specialmente da cinque fratelli noti sotto i nomi latini di: Iacobus (Douai 1540 circa - Praga 1599), maestro di cappella a Salisburgo, [...] Innsbruck e Praga, autore di Canzoni italiane, Sacrae cantiones, mottetti, ecc.; Franciscus, operoso sin dal 1575, autore di 50 Chansons à 4 et 5 parties convenant tant aux instruments qu'à la voix; Paschasius, le cui Cantiones furono pubblicate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – INNSBRUCK – MOTTETTI – DOUAI – PRAGA

STROBEL, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROBEL, Pellegrino Francesco Surdich STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] von Humboldt, amico di famiglia. Frequentò con ottimi risultati l’istituto ginnasiale di Merano e si laureò in giurisprudenza a Innsbruck nel 1842. Non riuscì a laurearsi in scienze naturali a Pavia (sarà proclamato dottore solo il 10 marzo 1872 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – ALEXANDER VON HUMBOLDT – JUAN MARÍA GUTIÉRREZ – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI CANESTRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROBEL, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

GALANTE, Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

GALANTE, Andrea Arturo Carlo Jemolo Nato a Casal Monferrato il 30 luglio 1871, morto a Roma il 26 luglio 1919, professore di diritto ecclesiastico nella facoltà italiana dell'università d'Innsbruck [...] e nell'università di Bologna, raccoglitore di fonti, autore di studî storico-giuridici, tra i quali: Il beneficio ecclesiastico (Milano 1885), Il diritto di placitazione e l'economato dei benefici vacanti ... Leggi Tutto

STATTLER, Benedict

Enciclopedia Italiana (1936)

STATTLER, Benedict Guido Calogero Teologo cattolico, nato a Kötzing (Baviera) il 30 gennaio 1728, morto a Monaco il 21 agosto 1797. Gesuita, insegnò filosofia e teologia a Soletta e a Innsbruck e all'università [...] di Ingolstadt. Oltre a scritti polemici composti in occasione della soppressione della Compagnia di Gesù (come l'Amica defensio Societatis Jesu, stampata nel 1773 anonima e con la falsa data Berlino-Breslavia), ... Leggi Tutto

HOFMANN, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMANN, Eduard Giangiacomo Perrando Medico, nato a Praga il 27 gennaio 1837, morto ad Abbazia il 27 agosto 1897. Laureatosi nel 1861, fu professore ordinario di medicina legale dapprima a Innsbruck [...] (1869), indi a Vienna (1875). Fu autorevole rinnovatore della medicina legale sulle basi obiettive dell'anatomia patologica. Le sue pubblicazioni sono numerose e nei più svariati campi (tossicologia, tanatologia, ... Leggi Tutto

GAMILLSGHEG, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAMILLSGHEG, Ernst Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato il 28 ottobre 1887 a Neuhaus (Austria); studiò a Vienna col Meyer-Lübke e fu successivamente professore di filologia romanza nelle università [...] di Innsbruck (1920-26), Berlino (1926-45) e Tubinga (dal 1947). Si è dedicato particolarmente a ricerche di sintassi comparata delle lingue romanze: Studien zur Vorgeschichte einer romanischen Tempuslehre, Vienna 1913; di geografia linguistica ed ... Leggi Tutto

CASATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Antonio Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] Luigi Agostino (1827-81) fu avviato all'Accademia militare di Torino, il C. frequentò le scuole milanesi dove si segnalò negli studi. A soli diciotto anni pubblicava anonima nella Rivista Europea (fascicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rahner, Hugo

Enciclopedia on line

Storico del pensiero cristiano (Pfullendorf, Baden, 1900 - Monaco di Baviera 1968), fratello di Karl. Entrato tra i gesuiti nel 1919 e ordinato prete nel 1929, insegnò (1935-62) all'univ. di Innsbruck, [...] della quale fu anche rettore (1949-50). Ottimo conoscitore delle fonti patristiche, ha indagato le origini del dogma non ancora fissato in concetti rigidi, valorizzando soprattutto le immagini e i simboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – INNSBRUCK – TEOLOGIA – GESUITI – DOGMA

WEBER, Beda

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Beda (Johann) Emma Mezzomonti Scrittore austriaco, nato a Lienz di Pusteria il 26 ottobre 1798, morto a Francoforte sul Meno il 28 febbraio 1858. Entrato nell'ordine benedettino nel 1821, continuò [...] di quella città. La sua opera principale è Das Land Tirol, voll. 3, 1838, cui seguirono pubblicazioni descrittive su Innsbruck (Innsbrück, 1838), Bolzano (Die Stadt Bozen und ihre Umgebungen, 1850 e Merano (Meran und seine Umgebung, 1835), e varie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Beda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 188
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali