Storico austriaco (Campo Tures, Alto Adige, 1855 - Vienna 1931). Allievo di J. von Ficker e di T. von Sickel; professore nelle università di Innsbruck (1889-93) e di Vienna (1893-1926), e direttore dell'Institut [...] für österreichische Geschichtsforschung. Curò una nuova edizione dei Regesta Imperii di J. F. Böhmer per il periodo degli imperatori della casa di Sassonia ...
Leggi Tutto
SCHEFFER-BOICHORST, Paul
Walter Holtzmann
Storico, nato il 25 maggio 1843 a Elberfeld, morto a Berlino il 17 gennaio 1902; studiò a Innsbruck, Gottinga e Berlino con J. Ficker, G. Waitz, J. G. Droysen [...] e L. Ranke, si laureò all'università di Lipsia con il volume Kaiser Friedrichs I. letzter Streit mit der Kurie (Berlino 1866), lavorò poi a Monaco come aiuto del Ficker ai regesti imperiali dell'età dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI (Bartolamei), Simon Pietro
Luigi Moretti
Nacque a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano e da Anna Gentili; studiò a Trento, Innsbruck, Merano e si laureò in legge a Bologna [...] che faceva parte di un più complesso lavoro De Tyrolensium praecipue Alpinorum originibus, conservato nel Ferdinandeum di Innsbruck. Le ricerche dialettologiche del B. miravano a rintracciare residui etrusco-retici nella parlata di quelle popolazioni ...
Leggi Tutto
SCHUSCHNIGG, Kurt von
Uomo di stato austriaco, nato il 14 dicembre 1897 a Riva sul Garda. Figlio d'un generale, frequentò l'università di Innsbruck. Partecipò alla guerra mondiale fin dal 1915 guadagnando [...] . Fatto prigioniero dagl'Italiani verso la fine della guerra, rimase in prigionia fino al settembre 1919. Tornato ad Innsbruck, vi riprese gli studî laureandosi in legge e iniziando la professione d'avvocato.
Animato da forte sentimento religioso ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Letterato e latinista, nato a Venezia nel 1830, morto a Roma il 10 novembre 1895. Fu professore di letteratura latina a Innsbruck e a Trieste, e dal 1870 alla morte all'università di [...] Roma.
Sua opera maggiore e più nota è la versione poetica delle Puniche di Silio Italico, Milano 1878 (2ª ed., Torino 1889), elegante e sciolta verseggiatura, esageratamente posta accanto, dai contemporanei, ...
Leggi Tutto
ALTON, Giovanni Battista
Guido Canali
Nacque a Colfosco, in Val Badia (Alto Adige), il 21 nov. 1845. Frequentò le scuole di Bressanone e di Trento e l'università di Innsbruck (1864-70), laureandosi [...] ladini: Proverbi, tradizioni ed aneddoti delle valli ladine orientali con versione italiana (Innsbruck 1881); Rimes ladines in pért con traduzion taliana (Innsbruck 1885); Stòries e chiánties ladines con vocabolario ladin-talian metudes in rima ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giovanni Battista
Adolfo Cetto
Nacque a Pomarolo, presso Rovereto, il 20 apr. 1838. Iniziò lo studio delle scienze giuridiche all'università di Innsbruck, e lo continuò a Padova, dove si era [...] trasferito, interrompendolo nel 1859 per arruolarsi volontario nell'esercito piemontese. Entrò poi nella Scuola militare di Modena, uscendone ufficiale dei bersaglieri. Nel 1862 fu incaricato dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
ZINGERLE, Ignaz Vincenz, dal 1890 nobile von Summersberg
Emma Mezzomonti
Filologo e scrittore, nato il 6 giugno 1825 a Merano, morto il 17 settembre 1892 a Innsbruck.
Compiuti gli studî liceali a Merano [...] sotto la guida di Beda Weber, si dedicò alla filologia germanica all'università di Innsbruck, che lo ebbe bibliotecario e dal 1859 professore ordinario di lingua e letteratura tedesca. Autore di liriche (Frühlingszeitlosen, 1848, Von den Alpen, 1850 ...
Leggi Tutto
Nato a Senftberg (Boemia) il 20 gennaio 1841; morto ivi, il 26 novembre 1900. Professore di chirurgia nell'università di Innsbruck (1878) e poi in quella di Vienna (dal 1881). Si occupò del calore animale, [...] della febbre, della meccanica delle articolazioni. Scrisse un trattato di chirurgia (Lehrbuch der speziellen Chirurgie, 5a ed., 1898) ed un manuale di diagnostica (Diagnostik der chirurgischen Krankheiten, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] (1876-77), per un teatro (1878-79) e per un municipio (1879). Nel 1879 partecipò con propri progetti alla Kunstausstellung di Innsbruck e l’anno successivo espose nel salone del Landhaus un progetto di chiesa a croce greca con cripta e facciata in ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.