HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] ted. Hall 'salina'), a N della città nell'antico dominio di Thaur, e all'estrazione del minerale, testimoniata a partire dal 1232. Il sale, sciolto in miniera, per mezzo di un canale salino con condutture ...
Leggi Tutto
Economista (Brno 1851 - Kramsach 1914), appartenne con K. Menger e F. von Wieser alla cosiddetta scuola austriaca o marginalistica. Insegnò a Innsbruck (1881-1885) e Vienna (dal 1905). Socio straniero [...] dei Lincei (1911). Insieme col suo maestro K. Menger e con. F von Wieser, va considerato fondatore della scuola austriaca o viennese dell'economia, incentrata sul principio dell'utilità marginale. Grande ...
Leggi Tutto
Biologo (Jena 1850 - Halle 1924). Studiò medicina a Jena e a Berlino, fu prof. di anatomia a Breslavia (dal 1886), a Innsbruck (1889-95), poi a Halle fino al 1921. Nelle prime ricerche studiò i vasi sanguigni, [...] i muscoli, le ossa dal punto di vista meccanico, precisando i fattori fisici che presiedono al loro accrescimento. Sviluppò l'idea di una lotta fra le varie parti dell'organismo: Der Kampf der Teile im ...
Leggi Tutto
KERNER von Marilaun, Anton
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Mautern (Bassa Austria) il 12 novembre 1831, morto a Vienna il 22 giugno 1896. Nel 1860 fu professore a Innsbruck e nel 1878 passò a Vienna [...] ª ed. in 3 voll., 1913-16); altre sue opere sono: Das Pflanzenleben der Donauländer (Innsbruck 1863); Die Schutzmittel der Blüten gegen unberufene Gäste (1876; 2ª ed., Innsbruck 1879); Der Wald und die Alpenwirtschaft in Oôterreich und Tyrol (postuma ...
Leggi Tutto
PEHEM, Joseph Johann Nepomuk
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, nato a Stockach nel 1741, morto a Vienna il 17 maggio 1799. Insegnò diritto canonico a Innsbruck: le sue idee trovarono pratica applicazione [...] degli studenti (ivi 1789-91) e uno studio storico-giuridico, De consensu parentum in nuptiis filiorum filiarumque familias (Innsbruck 1771).
Bibl.: Joh. Fr. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, Stoccarda 1875 ...
Leggi Tutto
Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica [...] italiana, subendo per ciò un arresto di 22 giorni. Laureatosi, militò nel 1905 nell'Unione politica popolare; direttore del giornale Il Trentino (1906), difese l'italianità culturale e gli interessi economici ...
Leggi Tutto
Cian, Giorgio. - Giurista italiano (Treviso 1935 - Padova 2022). Tra i maggiori studiosi italiani contemporanei di Diritto civile, docente nelle università di Ferrara, Padova e Innsbruck, profondo conoscitore [...] (dalla quale, al congedo per limiti di età, gli è stato riconosciuto il titolo di professore emerito) e Innsbruck (di cui è stato nominato Honorarprofessor), per promuovere gli scambi accademici e scientifici nell’ambito giuridico ha costituito a ...
Leggi Tutto
Nato il 22 giugno 1874 ad Elbingenalp (Tirolo); è professore di storia universale (dal 1917) e preside del seminario storico presso l'università di Innsbruck. Passò a Roma gli anni 1901-1907, come membro [...] von Bischöfen über den Stand ihrer Diozesen, in Forschun-gen und Mitteilungen zur Geschichte Tirols und Vorarlbergs, IV, Innsbruck 1907; Geschichte des Palazzo di San Marco, genannt Palazzo di Venezia, Vienna 1909; Palast und Basilica San Marco ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] presso lo zio paterno Pietro di Gattinara, ove stette un triennio, poi fu per alcuni anni in casa del giureconsulto Bartolomeo Ranzo, dal quale fu avviato allo studio della giurisprudenza. Compiuti gli ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giovanni e Tina
Giorgio SPINI
Giovanni, economista, nacque a Fondo (Trento) il 5 gennaio 1873. Professore nella facoltà giuridica italiana di Innsbruck (1903-04), segretario dell'Istituto [...] internazionale di agricoltura a Roma (1910-11), volontario di guerra nel 1915-18, fu poi professore di storia economica e sociologia nella università di Firenze (1924-44).
La figlia Tina (nata a Macerata ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.