• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

Wirtinger Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wirtinger Wilhelm Wirtinger 〈vìrting✄ër〉 Wilhelm [STF] (Ybbs an der Donau, 1865 - ivi 1945) Prof. di matematica nell'univ. di Innsbruck (1895) e di Vienna (1903). ◆ [ALG] Varietà di W.: è la varietà [...] che generalizza a un iperspazio la superficie di Kummer dello spazio ordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

ACHENSEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Lago dell'Austria, il più vasto (7,2 km2) del Tirolo, posto 30 km a NE di Innsbruck, a 929 m. s. m. Si allunga per 9 km nella parte superiore della valle omonima (Achenthal), tributaria dell'Isar. Una [...] condotta di 4650 m porta le sue acque 400 m più in basso, sul vicino fondovalle dell'Inn, dove esse azionano la centrale elettrica situata presso Jenbach. Per aumentare il tributo del lago, salito così ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – AUSTRIA – TIROLO – ISAR

STEINACH, Eugen

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINACH, Eugen Michele Mitolo Fisiologo, nato a Hohenems il 22 gennaio 1861. Studiò a Ginevra e a Vienna, addottorandosi a Innsbruck nel 1886. Dal 1886 al 1895 fu assistente di E. Hering a Praga; abilitatosi [...] all'insegnamento della fisiologia, fu nominato professore straordinario nel 1895, ordinario nel 1907. Nell'università tedesca di Praga ha creato un laboratorio di fisiologia generale e comparata; nel 1912 ... Leggi Tutto

Patat, Franz

Enciclopedia on line

Chimico (Vienna 1906 - Wolfratshausen, Baviera, 1982), dapprima presso la Soc. Hoechst, poi direttore della Hoffmann-La Roche; prof. nell'univ. di Innsbruck (1945-48) e poi di Hannover; autore di ricerche [...] nel campo della cinetica di reazione, delle macromolecole, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – HANNOVER – BAVIERA – VIENNA

Rosmini Serbati, Ambrogio

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (Rovereto 1741 - ivi 1818); studiò a Roma presso P. Batoni e all'Accademia di S. Luca. Pitture a Innsbruck e a Rovereto, dove costruì il palazzo Bossi Fedrigotti, la chiesa di S. Osvaldo, [...] il palazzo Marta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – ROVERETO – ROMA

FLOHN, Hermann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLOHN, Hermann Vittorio Cantù Meteorologo, nato a Francoforte sul Meno il 19 febbraio 1912. Alle università di Francoforte e di Innsbruck seguì un corso di studi a indirizzo geografico, ma fondato su [...] una solida formazione fisico-matematica. Dal 1935 al 1961 fu al servizio meteorologico tedesco, spostando man mano il suo interesse dalla climatologia geografica e dalla biometeorologia alla meteorologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Martin, Johannes

Enciclopedia on line

Poeta austriaco (Schnifis, Vorarlberg, 1633 - Costanza 1702). Dapprima attore girovago, attivo fra l'altro alla corte dell'arciduca Ferdinando Carlo a Innsbruck, nel 1662 si diede allo studio della teologia, [...] ed entrò nel 1665 nell'ordine dei Cappuccini. Poeta popolareggiante assai noto ed efficace, scrisse di preferenza poesie religiose in chiave pastorale. Fra le altre raccolte: Philotheus, oder des Miranten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – INNSBRUCK – TEOLOGIA

Hetzenauer, Michael

Enciclopedia on line

Frate cappuccino (Zell, Kufstein, 1860 - Roma 1928); biblista, consultore della Pont. Commissione biblica (1914), professore di Sacra Scrittura nel collegio di Innsbruck (1885-1914) e nel Pontificio ateneo [...] del Seminario romano (1914-28). Fu avversario tenace del modernismo. Pubblicò molti articoli e una cinquantina di opere; molto curata l'edizione critica della Vulgata: Biblia sacra (1906, poi ristampata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA SCRITTURA – MODERNISMO – INNSBRUCK – VULGATA – ROMA

Phillips, George

Enciclopedia on line

Canonista (Königsberg 1804 - Aigen, Salisburgo, 1872), di origine inglese, prof. di diritto nelle univ. di Berlino (1827-34), Monaco (1834-49), Innsbruck (1849-51), Vienna (dal 1851). Le sue opere sul [...] diritto della Chiesa e sul diritto tedesco, ricche di cultura classica e filologica, ebbero larga rinomanza in Germania e fuori. Tra le opere principali: Deutsche Geschichte (2 voll., 1832-34); Kirchenrecht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – SALISBURGO – INNSBRUCK – GERMANIA – BERLINO

STOLZ, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLZ, Friedrich Giuseppe CIARDI-DUPRE' Glottologo e filologo, nato il 29 luglio 1850 a Hall (Tirolo), morto il 13 agosto 1915 a Igls presso Innsbruck, nella cui università aveva insegnato filologia [...] u. Formenlehre), Monaco 1885 (4ª ed. 1910; la 5ª ed. 1928 è completamente rifatta da M. Leumann); Die Urbevölkerung Tirols, Innsbruck 1892; Historische Grammatik d. lat. Sprache, vol. I, Lipsia 1894-95; Geschichte d. lat. Sprache, Lipsia 1910 (2ª ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 188
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali