SCHÔPF, Joseph
Giuseppe Gerola
Pittore, nato il 7 febbraio 1745 a Telfs, nella valle dell'Inn, morto ad Innsbruck il 15 settembre 1822. Passò i primi anni in Austria, in Baviera, nel Salisburghese e [...] ; ma la sua arte risente sempre più dell'accademismo classico portato dai tempi nuovi.
H. Hammer, J. Sch., Innsbruck 1908; id., Die Entwickung der barochen Deckenmalerei in Tirol, Strasburgo 1912, p. 369 segg.; J. Weingartner, Die Kunstenkmäler ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] nel 1829 entrò nel seminario di Bressanone, che era stato riaperto nel 1822, dopo la chiusura dello Studio teologico di Innsbruck.
Ordinato sacerdote il 28 luglio 1833, il G. fu destinato quale cooperatore e amanuense alla parrocchia di S. Giacomo a ...
Leggi Tutto
Geografo austriaco, nato il 17 marzo 1903 a Klagenfurt. Laureatosi all'università di Innsbruck (1926), nel 1928 pubblicò una monografia di geografia urbana di quella città, mettendo in luce gli aspetti [...] spaziali e funzionali dell'abitato. Conseguita la libera docenza a Berlino (1935) con un lavoro geomorfologico che descrive le valli dello Ziller e dell'Inn, dopo un biennio (1946-48) passato a Friburgo ...
Leggi Tutto
Gstrein, Norbert
Gstrein, Norbert. – Scrittore austriaco (n. Mils bei Imst 1961). Ha studiato Matematica all’università di Innsbruck e filosofia alla Stanford University, in California, laureandosi in [...] logica nel 1988. Ha debuttato nel mondo della letteratura con Einer (1988; trad. it. 1994) e, dopo altri romanzi come Anderntags (1989), Das Register (1992) e Der Kommerzialrat (1995), ha raggiunto il ...
Leggi Tutto
Lecher Ernst
Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] misurazione assoluta della lunghezza d'onda di oscillazioni elettriche ad altissima frequenza (costituisce, per le onde elettromagnetiche, il corrispondente del tubo di Kundt per le onde sonore). È costituito ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] presso il collegio Nazareno dei padri scolopi. Risale a questo periodo l'unica opera a stampa del G., l'orazione De gloriosissima Christi Domini Resurrectione oratio habita idibus apr. an. MDCCLI in sacello ...
Leggi Tutto
Giurista (Klagenfurt 1879 - Basilea 1951), prof. di diritto romano e di diritto civile tedesco. Insegnò nelle univ. di Innsbruck, Praga, Francoforte sul Meno, Lipsia, Berlino, Tubinga, Ankara. Discepolo [...] di L. Mitteis, studiò in modo particolare i diritti dell'Oriente antico, promuovendo una preziosa opera di comparazione giuridica. Negli ultimi anni, tormentato dal problema della crisi del diritto romano, ...
Leggi Tutto
MYRBACH-RHEINFELD, Franz Xaver, barone di
Vincenzo Tosi
Nato il 3 dicembre 1850 a Zaleszczyki (Galizia orientale), morto a Innsbruck l'11 febbraio 1919. Studiò a Vienna e a Graz, ove si laureò in diritto [...] , salì nella gerarchia fino a coprire il posto d'ispettore. Nel 1893 ottenne all'università di Innsbruck la cattedra di economia politica.
Scrisse parecchi volumi di contenuto prevalentemente finanziario e collaborò a pubblicazioni collettive ...
Leggi Tutto
Waltenhofen Adalbert Karl
Waltenhofen 〈vàltënhoofën〉 Adalbert Karl [STF] (Admountbünet 1828 - Vienna 1914) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1853) e di elettrotecnica nel politecnico di Vienna [...] (1883). ◆ [EMG] Pendolo di W.: dispositivo didattico per mettere in evidenza le correnti parassite di Foucault: v. induzione elettromagnetica: III 178 a ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 13, n. 76: Firenze, 22 ott. 1661) e dallo Hill nel 1976 (Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori: Firenze, 16 apr. 1661, e Innsbruck, 22 ott. 1662); la lettera del 19 maggio 1655 da Pisa pubbl. dallo Schlitzer nel 1957 non è invece del C. bensì ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.