DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] . Il 25genn. 1248 Guido venne però scomunicato da Innocenzo IV e sostituito da un'altra persona, che era Atti privati 29/1738 (27 ott. 1239); Parma, Arch. capitolare, Pergamene, sec. XIII, nn. 373, 460; Arch. di Stato di Modena, Marola, 6/76 (1229 ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] . Nel 1254, quando crollò il dominio degli Svevi e Innocenzo IV penetrò nel Regno, il D. passò dalla parte 95, 179; G. Fortunato, I feudi e i casali di Vitalba ne' secoli XII e XIII, Trani 1898, pp. 43 s., 49 s.; Id., S. Maria di Vitalba, Trani 1898, ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] le stesse dignità furono nuovamente assegnate al principio del sec. XIII. Secondo Martin (1993) al titolo di capitano, in durante la sua minorità. Nel 1201-1202, infatti, papa Innocenzo III in qualità di reggente nominò capitani e gran giustizieri di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] nella vita politica del Comune genovese nei secoli XII e XIII, il G. è presumibilmente identificabile con il "Symonetus lotta era senza speranza; la mediazione, messa in atto dal papa Innocenzo V, trovò quindi terreno fertile e nel 1276 si giunse a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] della Campagna Romana.
Se durante il pontificato di Innocenzo III G. era rimasto quasi sempre in Curia, 1877, pp. 59, 168, 250, 287, 445 s.; M.G.H., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum, a cura di C. Rodenberg, I, 1883, pp. 269, 214 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] mediazione del ramo guelfò della famiglia. Già nel luglio 1251 Innocenzo IV si era rivolto ad essi, come alle città di Rodenberg, III, ibid., Ep. saec. XIII, Berolini 1894, pp. 143 s., 352 s..; Acta Imperii ined. saeculi XIII et XIV, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] , per arrivare ad un accordo con la mediazione di papa Innocenzo V; nel marzo 1276 a Roma fu inviata una ambasceria, Calvini, Relazioni medievali tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, pp. 93, 109; P. Perelli, L'abbazia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] i patti, all'esercito genovese mobilitato per marciare su Savona, roccaforte imperiale. Nel 1244, in occasione del viaggio di Innocenzo IV in Francia, il D. ebbe, insieme con il marchese Bonifacio II, il delicato ed onorevole compito di scortare ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] , che indusse l'E. a passare dalla parte di Innocenzo III, il quale, a quanto sembra, gli aveva promesso onori ch'ebbero i trovatori provenzali alla corte dei marchesi d'Este nel sec. XIII, in Mem. dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Modena, II ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] alleanza milanese nel 1236. Nel maggio del 1251 Innocenzo IV ritornò in Italia dalla Francia e ciò 695 s., 836, 1036; M. F. Baroni, Gli atti del Com. di Milano nel sec. XIII, Milano 1976, pp. 673 s.; A. F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte ...
Leggi Tutto