GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] in qualità di ambasciatore dei sovrani spagnoli; davanti al papa Innocenzo VIII tenne, il 18 sett. 1486, un'orazione in C. Richards, Some early poems of A. G., in Studies in the Renaissance, XIII (1966), pp. 123-126; J. Hutton, Addendum [a J.F.C. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] per la quale avevano fatto ricorso a papa Innocenzo Il che a sua volta aveva incaricato il 166, 173; G. Cencetti, Note di diplomatica vescovile bolognese dei secc. XI-XIII, in Scritti di paleografia e diplomatica in onore di V. Federici, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] il 1239 e il 1245, quando fu incaricato da papa Innocenzo IV di recarsi presso i Mongoli per consegnare al loro contado di Magione viaggiatore e descrittore di Tartaria e Mongolia nel secolo XIII, Perugia 1876; E. Berger, St Louis et Innocent IVe. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] degli accordi, da lui sottoscritti, di Marsiglia del 21 apr. 1407, che prevedevano un incontro di Benedetto XIII con il successore di Innocenzo VII, Gregorio XII, incontro che non si realizzò. Non fece parte neanche di quel gruppo di cardinali ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] indecisi tra i due pontefici a schierarsi con Innocenzo nel sinodo di Würzburg (ottobre 1130) e 244 ss..
N. Wandruszka, Die Entstehung des Familiennamens in Bologna (XII. und XIII. Jahrhundert), "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 107, ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] era molto, dati i limiti della politica pontificia - per trattenere Luigi XIII ed il Richelieu da una aperta rottura con la Spagna e l' seguì alla morte del pontefice, e dal quale risultò eletto Innocenzo X, il C. si allineò alla posizione del gruppo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] Nicolas IV, Paris 1886-93, n. 5168; Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum…, Mon, Germ. Hist., II, a città di Marcianise?...,Caserta 1879, pp. 208 ss.; C. Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle 1892, pp. ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] che dipende quasi letteralmente dal Brancati.
Interessante la XIII disputatio (De fidei propagatione et dilatione)divisa in altra preparazione.
Creato cardinale con il titolo dei SS. Apostoli da Innocenzo XI il 1º sett. 1681, il B. fu chiamato con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Dopo undici anni, il 13 giugno 1247, il successore Innocenzo IV indirizzava a G., allora e fino al 1251 inquisitore ., 659 s., 662; J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986, pp. 47-51 e passim; D.A. Brown, The Alleluia ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] stava elaborando a partire dai primi anni Quaranta del XIII secolo. Una letteratura che - strettamente condizionata e correlata agli avvenimenti politici, primo fra tutti la definitiva rottura tra Innocenzo IV e Federico II con la scomunica del 1245 ...
Leggi Tutto