BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] Nel luglio si recò a Genova per rendere omaggio a papa Innocenzo IV. Morto a metà dell'ottobre 1244 il marchese Manfredo . Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, Fonti per la storia d'Italia, XIII, pp. 39 s., 49 s., 112, 118, 124, 140-143, 154-156 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] era entrato al servizio del nobile romano Innocenzo Conti, luogotenente generale delle armi della of music and musicians (ed. 2001), XIX, pp. 187-190; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, London - New York 2005, coll. 168-171. ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Noto, a s. Francesco, a s. Chiara, a Innocenzo IV, al Petrarca e al suo breviario, a Cristoforo Colombo patria per l'Umbria, XI (1905), pp. 395 ss.; Riv. stor. calabrese, XIII (1905), pp. 201 s.; in Vizantiâskiâ Vremennik, XII (1906), pp. 579-582; ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] supporre le fonti, prevalentemente contenziosi su benefici tedeschi. Sotto Innocenzo VII fu incaricato di un viaggio in Germania (il eresia. Anche nel processo contro il papa avignonese Benedetto XIII (aprile-luglio 1417) il D. fece parte della ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] d'Este a Tivoli.
Agli anni del pontificato di Gregorio XIII risale anche il suo ingresso all'Accademia di S. Luca dei tre brevi pontificati di Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX consentì il prolungarsi dell'esperienza imprenditoriale del G.: ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] chiesa di S. Nicola a Bari di patronato regio (Cod. dipl. barese, XIII, p. 23; de' Pietri, p. 14). Quattro anni più tardi, nel pontefice Gregorio IX (a cura di L. Auvray, Paris 1890-1955), di Innocenzo IV (a cura di E. Berger, e altri, ibid. 1884-1921 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] perso ogni influenza. Sottoscrisse ancora alcuni, privilegi di Innocenzo IV fino al 17 apr. 1244, ma non n. 71; Id., From Becket to Langton..., Manchester 1956, p. 195, n. XIII; P. Chaplais, Diplomatic documents, I, London 1964, pp. 29 n. 19, 84 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] Pisa nel Medioevo, I, Padova 1961, pp. 5-8; Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder et al., I, Köln-Graz 1964 1999, pp. 85-108; M.G. Sanna, Papato e Sardegna tra XIII e XIV secolo, tesi di dottorato, Univ. degli studi di Cagliari, ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] scegliesse il giovane ed inesperto cardinal nepote Innocenzo Del Monte. Finalmente non fu neppure Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, XII, a C. di G. Kupke, Berlin 1901, passim;XIII, a c. di H. Lutz, Ubingen. 1959, passim;XIV, a cura di H. Lutz, ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] . 178-206), furedatto dal F. nel corso del pontificato di Innocenzo VII (1404-1406). L'opera si presenta come un vero e 104 n. 84;C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci, saec. XIII-XVI, Quaracchi 1970, pp. 40 s., 168; T.N. Izbicki, A ...
Leggi Tutto